Riepilogo Stagione 2009/2010

Lunedì, 12 Luglio 2010
Esclusiva FutsalMania. Ripercorriamo insieme, con i Video più belli, la stagione 2009/2010 del Futsal Pugliese. I video, come sempre, sono targati Fabrizio Semeraro. A voi le immagini più belle di una stagione esaltante...







La Puglia Competitiva
Benvenuti nell’Olimpo del Futsal

La Puglia entra definitivamente nell’elite del futsal italiano! Se fino a ieri a dettar legge ci pensavano Veneto, Lazio e Campania, da oggi bisognerà fare i conti con una Puglia sempre meno disposta a passare per sparring partner. A portarci nell’olimpo del calcio a 5 italiano ci hanno pensato il Bisceglie di mister Capurso (storico 4° posto in A1), il tandem Putignano-Modugno (con la prima promossa in A dopo la vittoria nei Playoff), le piacevoli novità Fasano (promossa in A2) e Real Molfetta, il Sammichele semifinalista della Coppa Italia Nazionale di C1, il Real Mola (finalista dei Playoff Nazionali di C1), il solito Real Statte (andata vicinissima all'ennesimo Scudetto Nazionale), la Rappresentativa di mister Pannarale (che solo per un soffio non riesce a bissare il successo del 2008) e dulcis in fundo i tanti calcettisti nostrani convocati nelle varie nazionali di categoria: da Nicolodi a Laion, da Lisi a Caetano, e via discorrendo.

Insomma, una cosa è ormai certa: la Puglia ha raggiunto il livello delle migliori regioni italiane…


Serie A
IMMENSO BISCEGLIE, AD UN PASSO DALLA STORIA
In Semifinale, i nerazzurri si arrendono alla corazzata Marca solo ai supplementari di Gara 3

Ad inizio stagione i pronostici erano fin troppo chiari: lo Scudetto sarebbe stata una faccenda a 3! Che Marca Futsal, Montesilvano e Luparense abbiamo dimostrato durante l’anno di essere le extra-terrestri del Campionato di Serie A1 2009/2010, su questo non c’è dubbio. Ma quando c’è di mezzo il cuore, niente è impossibile! Dopo aver chiuso la regular season in quarta posizione a quota 43 punti (prima tra le “umane” di Serie A1) con sole 5 sconfitte in 26 giornate, il Bisceglie trova il suo definitivo exploit nei Playoff Scudetto. Prima l’eliminazione dell’Augusta ai Quarti di Finale: decisivo il 3-2 del PalaDolmen in gara 3! Poi, le 3 splendide gare di Semifinale contro la corazzata Marca dei nazionali Feller, Grana, Duarte e Nora. Tre partite che seguono lo stesso filo conduttore: un Bisceglie tutto cuore e mai domo mette paura ai bianconeri, giocando spesso e volentieri un futsal migliore! Alla fine la spuntano i veneti, grazie ad una maggiore esperienza ed una panchina nettamente superiore. Ma gli applausi per i nerazzurri, che dal PalaMazzalovo escono a testa alta, sono tutti stra-meritati! Il cuore, appunto. Il cuore di Laion, Dao, Nicolodi, Pedotti, Pereira, Planas, Rodolpho, Mocellin, Pedone, Amoruso, Favero e Dibenedetto. Il cuore di mister Capurso, che in fondo per un po’ ci ha creduto davvero. Il Bisceglie durante i 120 minuti contro la Marca ha dimostrato ampiamente di meritare il 4° posto finale, e solo un po’ di inesperienza non le ha permesso di entrare nella storia. Anzi, nella storia il Bisceglie c’è già! Attenti lassù. Un consiglio per l’anno prossimo: occhio al cielo, gli extra-terresti nerazzurri stanno “tornando”…


Serie A2
RIVINCITA PUTIGNANO: E’ SERIE A!
Dal Vesevo al Venezia: il Putignano si riprende la Serie A!

Il Campionato 2008/2009 fu deciso da un gol, un misero gol di differenza che condannava lo Sport Five in A2 e promuoveva il Napoli Vesevo nella massima categoria nazionale. FutsalMania quel giorno era al PalaFive, ed immortalò con le immagini un evento storico. Lacrime di gioia da un lato, lacrime amare dall’altro: ma il futsal in fondo è anche questo. Un anno dopo la rivincita. Il Promomedia chiude il campionato in seconda posizione alle spalle dell’irraggiungibile Acqua&Sapone. Nei playoff affronta prima il Ceccano, che elimina con un sonoro 7-0 e 7-3. Viene poi il turno del derby con il Modugno in Semifinale: un doppio 4-3 porta lo Sport Five in Finale, dove affronterà il Casinò di Venezia. Partita al cardiopalma quella dell’andata, in trasferta, dove il match viene deciso dai locali sono a pochi secondi dalla fine. 5-4 il parziale da rimontare. Al ritorno, con le telecamere di FutsalMania onnipresenti, il PalaFive scrive la storia. Da Silva, Fininho, Clayton, Cavalcante, Da Silva. Il gol veneto di Cantagallo non viene molto più del famoso gol della bandiera. Eh si, questa volta lo Sport Five ha voluto mettersi al riparo ed evitare spiacevoli sorprese. Non 1, ma 3 gol di vantaggio! E questa volta nessuno li può più fermare: 5-1 al triplice fischio finale, il Putignano è in Serie A! Il PalaFive diventa una bolgia, e il presidente Sbiroli può prendersi la sua meritatissima rivincita. Salutano la A2 Conversano e Giovinazzo. A meno di novità dell’ultima ora, quindi, le pugliesi impegnate nel Campionato di A2 2010/2011 saranno Modugno c5, Csg Putignano e Biancoazzurro Fasano.


Serie B
SORRIDE SOLTANTO IL FASANO
Grande risultato per la formazione bianco-azzurrra che approda, meritatamente, in serie A2.

Girone D – Dopo la rivoluzione estiva, il girone D del campionato nazionale di serie B era quello che vedeva schierata la maggioranza delle squadre pugliese con ben sette formazioni su tredici. Nonostante questa folta rappresentanza sono arrivati più dolori che gioie per il fusal pugliese con il Pescara promosso in serie A2 e con solamente Real Molfetta e Olimpiadi Biscegle a tenere alto l’onore con la qualificazione ai play-off promozione che, comunque, hanno visto le due formazioni pugliese ben presto eliminate. Veniamo adesso alle note negative: il girone D prevedeva tre retrocessioni e queste, sfortunatamente, sono andate tutte ad appannaggio di squadre pugliesi con Gruppo GE.DI. Pellegrino e Barletta, retrocesse direttamente ed il Manfredonia che perde lo spareggio con l’Atletico Giovinazzo che, così, riesce a salvare la pelle. Campionato abbastanza anonimi, infine, per lo Sporting Modugno, che nonostante i proclami di inizio campionato e dopo una buona partenza, chiude a ridosso della zona retrocessione.

Girone F – Il girone F della serie B vedeva ai nastri di partenza un numero minore di formazioni pugliese rispetto al girone D ma è stato quello che ha riservato le maggiori soddisfazioni per i colori pugliesi. Cinque le formazioni pugliesi impegnate in questo girone con il Ferramati Fasano grande protagonista del campionato. La formazione bianco-azzurra riesce a mantenere la prima posizione fino a poche giornate dal termine della regular season per poi venire beffata in dirittura d’arrivo dai napoletani dell’Isef che si aggiudicano la promozione diretta in serie A2. Il Fasano, però, non demorde e, grazie ad un esaltante cammino nei play-off promozione, riesce a conquistare una meritatissima promozione in serie A2 che la porta nel gotha del calcio a 5 nazionale. Buon campionato quello disputato dalla Virtus Monopoli che per il secondo anno consecutivo si qualifica per i play-off, venendo però eliminato abbastanza precocemente. Campionato abbastanza in sofferenza per le altre pugliesi con il Polignano che evita i play-off grazie alla classifica avulsa, il Real Toco che vince lo spareggio per non retrocedere con l’Atletico Ruvo che, così, va a far compagnia in serie C1 ad un deludentissimo Martina che chiude il campionato in ultima posizione, dopo la radiazione del Siracusa.


Serie C1
LA FUENTE FOGGIA APPRODA IN SERIE B
Seconda promozione consecutiva per la squadra foggiana, guidata da mister Grassi.

Il campionato di C1 appena terminato passerà alla storia come il campionato più rivoluzionato degli ultimi anni con ben nove squadre su sedici provenienti, a vario titolo, dalla serie C2. Questo dato avrebbe fatto pensare ad un campionato livellato verso il basso, ma così non è stato perché quasi tutte le neo-promosse si sono dimostrate all’altezza della categoria e proprio una di esse, la Fuente Foggia, ha terminato al primo posto ottenendo la promozione in serie B. A farne le spese sono state nell’ordine Real Mola, vincitrice poi dei play-off, Virtus Mola, gran protagonista del girone di andata e soprattutto il Sammichele che partiva con i favori dei pronostici, vista la campagna acquisti faraonica dell’estate scorsa. Sono andate oltre le attese anche l’Aiace Conversano e la Futsal Barletta che si sono contese fino all’ultima giornata un posto per i play-off, conquistato poi dall’Aiace. Bene anche il Nettuno, che tornava in C1 dopo alcuni anni nel purgatorio di C2, benino la Futsal Taranto che, nonostante una salvezza abbastanza tranquilla, è tra le deluse del campionato, viste le ambizioni di alta classifica manifestate ad inizio campionato. Obiettivo salvezza raggiunto anche per la Tris Gravina, al primo anno in serie C1, prima classificata nella graduatoria del ripescaggi l’Hellas Brindisi, vincitrice dei play-out. Arriviamo così alle deluse: l’Effe. Gi. Castellana Grotte non riesce a ripetersi agli stessi livelli dell’anno scorso, terminando il campionato con la sconfitta nella finale dei play-out. Non va tanto meglio al Casamassima che dopo un ottimo avvio di stagione, paga il salto di categoria e va malissimo alla Torre Pino che, nonostante un deciso cambio di rotte a metà stagione, termina il proprio campionato con due sconfitte nei play-out che la condannano alla serie C2. Alle ultime tre posizione chiudono Atletico Fasano, Atletico Laterza e Futsal Cerignola che retrocedono in serie C2.


Serie C2
È FESTA PER SALINIS, AZETIUM ED LC FIVE
Ai playoff la spunta il Noci che piega 3-0 in Finale il Città di Bari. Terzo posto per il Villeneuve Barletta

Girone A – Dopo un campionato condotto quasi sempre al comando il Salins guadagna la promozione in serie C1, chiudendo i conti alla penultima giornata e terminando il campionato davanti alla Villenueve Barletta, splendida sorpresa di questo campionato, alla Fovea Foggia, squadra dal glorioso passato ma rimasta ancora all’asciutto, all’Atletico Canosa e Real Foggia che strappa, per solo punto e a discapito dello Sporting Andria. I play-off si sono conclusi, poi, con la vittoria della Villeneve Barletta, classificatasi poi in terza posizione.

Girone B – Dopo alcuni di attesa, con vari tentativi andati a vuoto, è arrivato finalmente l’anno dell’Azetium Rutigliano che conquista, meritatamente, la promozione nel massimo campionato regionale, chiudendo il campionato con un ampio margine sulla seconda, la Futsal Capurso che chiude davanti alla delusione della stagione, l’Azzuri Modugno, attesa al salto di categoria dopo la promozione sfumata per poco nella passata stagione. In quarta e quinta posizione chiudono l’Adelfia e il Citta di Bari che, poi, tra la sorpresa generale, si aggiudica i play-off e, addirittura, riesce ad approdare alla finalissima, persa poi contro il Noci.

Girone C - Dei tre gironi di serie C2 il meno combattuto è stato sicuramente il girone C, con una squadra a farla da padrone, la LC Five Martina che si presentava ai nastri di partenza con una squadra nettamente superiore alle altre. Unico rammarico per la squadra del presidentissimo Scatigna, la sconfitta nella finale di coppa Puglia contro la Salinis. Alle spalle dela LC Five, ma ben distaccata, ha chiuso il Noci, che nella scorsa stagione era retrocesso dalla C1. Terzo posto per il sorprendete Alberto, quarta piazza per la Futsal Martina e quinta per il Brunda che chiude la zona play-off, play-off vinti, poi, dal Noci che si aggiudica anche la finalissima ai danni del Città di Bari, conquistando la prima posizione, alle spalle dell’Hellas Brindisi, nella classifica per eventuali ripescaggi.




Carlo De Sandoli
Domenico Olivieri
Fabrizio Semeraro

Staff FM
Questo articolo è stato letto 1524 volte.

Video legati a quest'articolo

Vai alla rubrica News & Comunicati »

Altri articoli in questa rubrica

Venerdì, 27 Novembre 2015
Giovedì, 26 Novembre 2015
Giovedì, 22 Agosto 2013
Venerdì, 9 Agosto 2013
Giovedì, 8 Agosto 2013
Giovedì, 18 Luglio 2013