Via al Tisci-ter

Giovedì, 29 Novembre 2012
Un lungo applauso e una standing ovation hanno salutato la terza elezione di Vito Tisci alla presidenza del Comitato regionale della Figc Puglia/LND. Un’acclamazione decretata dalle 173 società con diritto di voto presenti (su 286), come nelle precedenti occasioni per i quadrienni 2004-2008 e 2008-2012. Il 52enne dirigente di Acquaviva delle Fonti dirigerà il Comitato pugliese della più importante federazione sportiva italiana a capo della stessa squadra. Rieletti all’unanimità anche i componenti del Direttivo: Otello Sariconi (in rappresentanza della provincia di Lecce), Domenico Pugliese (Bari), Domenico Favale (Taranto), Italo Caratù (Foggia) e Cosimo Piliego (Brindisi).

Un Tisci visibilmente emozionato, poco dopo la sua rielezione nell’affollatissima sala congressi dello Sheraton Nicolaus di Bari, commenta così: “E’ vero, mi sono commosso per la grande testimonianza di vicinanza e di affetto che le società hanno tributato a me personalmente e al lavoro del Comitato”. Il presidente, parlando per 19 minuti, ha sintetizzato le tante cose fatte in questi anni (come il trasferimento nella sede unica del Comitato in via Pende, l’organizzazione della finale di Coppa Italia al San Nicola di Bari, l’istituzione dell’Ufficio impianti sportivi) annunciando quelle che la Federazione conta di fare, riassunte in dieci punti del suo programma: la realizzazione di una sede federale e di un centro tecnico (per cui sono stati già stanziati dalla LND 500mila euro), l’organizzazione del Torneo delle Regioni che manca in Puglia da 24 anni (Tisci ha rivolto un appello all’assessore regionale allo Sport, Maria Campese, presente al tavolo dei relatori, chiedendo di sostenere economicamente l’iniziativa), l’aumento da 3 a 4 del numero minimo di under, l’anticipo tv al sabato di una partita del campionato di Eccellenza, la creazione di un centro calcistico per diffondere la disciplina tra le ragazze fra i 5 e i 13 anni, la rivisitazione dei campionati di calcio a 5, l’incremento dei servizi a favore delle società (sportelli di consulenza per la finanza sportiva e per l’assistenza assicurativa e legale, sito web), l’assunzione di un dipendente nelle sedi periferiche del Comitato. Il presidente ha poi ringraziato tutta la struttura, con in testa il segretario Diletta Mancini, per l'infaticabile lavoro al servizio del Comitato e ha ringraziato tutte le società di Promozione per aver accettato di disputare l'attuale campionato a 19 squadre (per l'inserimento del Casarano), con un ulteriore sacrificio economico (confermando che il presidente federale Abete devolverà un contributo a favore delle società).

Prima di Tisci, lungo l’elenco degli intervenuti: oltre all’assessore Campese, Antonio Matarrese (membro d’onore Fifa, ex n.1 di Lega Calcio e Figc), Elio Sannicandro, presidente Coni Puglia, Nino Cosentino, vicepresidente Area Sud-Lnd, il presidente del Comitato campano Salvatore Colonna, Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale, Lello Giove, presidente degli arbitri pugliesi (Cra-Aia), Antonio Quarto, coordinatore Settore Giovanile/Scolastico, Mimmo Ranieri, presidente regionale Assoallenatori e Dario Loporchio, delegato Assocalciatori. Tutti hanno rimarcato il grande lavoro di Tisci e del Direttivo per la crescita del Comitato. L'assemblea ha approvato all'unanimità la relazione del Consiglio direttivo e della gestione contabile del Comitato relative alle stagioni sportive 2010-11 e 2011-12.

Eletti anche i componenti del Collegio dei revisori dei conti: Elbano De Nuccio, Marcello Liaci, Italo Loconsole, Adriano Migali ed Emanuele Veneziani (tre le società astenute); confermati i responsabili regionali di Calcio femminile, Luigi Traversa e di Calcio a 5, Angelo Carone. In apertura l'assemblea ha osservato un minuto di cordoglio per commemorare due calciatori tragicamente scomparsi in incidenti stradali: il portiere del Campi Salentina, Gabriele Brillantina e il difensore del Cerignola, Antonio Ballarino; Franco Apollo, storico presidente del Lucera Calcio, Luigi D'Aprile per tanti anni massimo dirigente della Gioventù Parabita e Mario Attanasi, sostituto giudice della Delegazione provinciale di Lecce.

Al termne della serata sono stati consegnati i premi per la stagione 2011-12, tra cui quattro speciali: il "Gaetano Romanazzi" a Claudio De Luca, allenatore vincente dell’Eccellenza alla guida del Monopoli; il premio “Ospitaltà” alla Red Moon Bari, società di calcio femminile; il premio “Fair Play” al dott. Vincenzo Genchi, medico sociale del Cellamare; il “Ciccio e Tore – Coppa Disciplina” (in memoria dei fratellini di Gravina tragicamente scomparsi qualche anno fa) a due società di settore giovanile, Due Mari Taranto (Allievi regionali) e Audace Molfetta (Giovanissimi reg.).
Questo articolo è stato letto 10664 volte.
Vai alla rubrica News & Comunicati »

Altri articoli in questa rubrica

Venerdì, 27 Novembre 2015
Giovedì, 26 Novembre 2015
Giovedì, 22 Agosto 2013
Venerdì, 9 Agosto 2013
Giovedì, 8 Agosto 2013
Giovedì, 18 Luglio 2013