Olimpiadi soccombe contro il Monopoli

Lunedì, 30 Gennaio 2012

Biancoazzurri in vantaggio dopo 70 secondi con Acquaviva, rimontati dai bianco-verdi grazie alla doppietta di Campanelli e le realizzazioni di Corona e Caradonna. I biancoazzurri di Sciacqua, scivolano in piena zona play-out


OLIMPIADI- MONOPOLI 1-4
Olimpiadi Bisceglie:1) Belsito 2)Preziosa 14) Magurean 4) Sasso 5) Amoruso6) Di Leo 7) Russo 8) Cosmai 9) Acquaviva 10) Palermo 11) Acosta 12) D'Addato All. Sciacqua
Virtus Monopoli: 1) Guglielmi 2) La Selva 3) Satalino 4) Minoia 5) Campanelli6) D'Ecclessis 7) Caradonna 8) Paragò 9) Lapertosa 10) Corona 12) Giampaolo All. D'Alessandro
Arbitri: Zappacosta (Chieti), Di Filippo (Teramo). Cronometrista: De Varti (Foggia)
Reti: 1'10'' Acquaviva (O), 5'22'' Campanelli (M), 18’02’’ Corona (M) ,37.01st Caradonna (M) 37.13st Campanelli (M)
Ammoniti: Acquaviva, Amoruso (O), Campanelli (M)
Espulso: Di Benedetto (allenatore dei portieri Olimpiadi)


Termina con il Monopoli, la striscia di vittorie consecutive, fra le mura amiche dell’Asd Olimpiadi Bisceglie che cede contro la compagine bianco-verde barese per 4-1 vedendosi riaprire il limbo dei playout.

Mister Sciacqua deve fare a meno di Caggianelli e Lopopolo squalificati e di Gulizia alle prese con una botta alla caviglia rimediata nella prima giornata di ritorno contro il Mirto. Fra i baresi invece, mister D’Alessandro deve fare a meno di Vavalle mentre, il top-scorer Corona, parte della panchina.

Entrando nel vivo della gara, Olimpiadi passa subito in vantaggio con Francesco Acquaviva, abile a depositare in rete una corta respinta di Giampaolo (che ha sostituito all’ultimo Guglielmi infortunatosi nel pre-partita), su un precedente tiro di Amoruso. Olimpiadi può replicare qualche minuto dopo, con un contropiede imbastito da Russo, ma Sasso, sbaglia l’ultimo passaggio gettando alle ortiche una ghiotta opportunità. Al 5’22’’ il Monopoli perviene al pareggio con un missile terra-aria dalla distanza di Campanelli che batte D’Addato. Due minuti dopo, gli ospiti possono raddoppiare con Caradonna che con un gioco di gambe, lascia sul posto Sasso e successivamente tenta il lob che termina sulla linea di fondo. Al 9’ Olimpiadi, vicinissima al gol, con un potente tiro di Magurean ma Giampaolo è superlativo a deviare in corner con la punta delle dita. Gli ospiti spingono e al 14’ centrano la traversa con un tiro da banda sinistra di Satalino, mentre ha del clamoroso, l’occasione sciupata da D’Ecclessis che a porta libera spedisce clamorosamente sul palo. Nel finale di primo tempo, i ragazzi di D’Alessandro si rendono nuovamente pericolosi dapprima con Satalino e successivamente con Corona ma in entrambi i casi l’estremo difensore di Olimpiadi sventa il pericolo

Nel secondo tempo, dopo un minuto, il Monopoli ribalta la situazione con Antonello Corona che deposita in rete l’assist di Caradonna da banda sinistra. Olimpiadi, non ci sta e vuole assolutamente pareggiare ed infatti ci provano prima Giuseppe Russo che supera La Selva ma spara addosso al portiere ospite e poi con un colpo di tacco di Di Leo ma l’estremo difensore del Monopoli si fa trovare pronto. Al 5’ proprio la squadra bianco verde può triplicare con un duplice tentativo di La Selva ma in entrambi i casi, D’Addato è bravissimo a respingere. Le emozioni non finiscono qui ed infatti è ghiotta l’occasione sprecata da Olimpiadi con Cosimo Preziosa che da buona posizione manda sull’esterno della rete. Olimpiadi alza sempre più il ritmo ed infatti sfiora il pareggio con una bordata di Tibi Magurean che centra la traversa. Al 15’17 Monopoli pericoloso ma Corona, da buona posizione, strozza troppo il tiro e la sfera termina fuori. Al 16’19’’ ci prova Caradonna che vedendo D’Addato fuori dai pali, prova a beffarlo con un lob dalla distanza a la sfera termina fuori. Qualche secondo dopo, doppio legno colpito dalla squadra di casa. Dapprima Magurean centra la traversa e sulla respinta del montante, Acquaviva tutto solo colpisce il palo, per la disperazione del pubblico presente al “Paladolmen”, ma la legge del calcio non tradisce mai ed infatti al gol sbagliato, Olimpiadi becca la terza rete. D’Addato sbaglia il rilancio, Corona intercetta e cede la sfera a Caradonna che trafigge l’estremo difensore biscegliese con un diagonale preciso. Tredici secondo dopo, la squadra di D’Alessandro centra il poker con un lob dalla distanza di Campanelli che sigla la sua doppietta personale. Nei minuti finali, mister Sciacqua, schiera Acosta come portiere di movimento ma non gli effetti quelli sperati.

Con la sconfitta odierna, Olimpiadi scende al decimo posto che equivale ai play-out in virtù della vittoria esterna di Azzurri Conversano contro il Mirto.

Sabato prossimo, la squadra di Sciacqua affronterà la proibitiva trasferta, almeno sulla carta, contro i siciliani del Bagheria artefici di un campionato meraviglioso. Sarà l’ultima gara prima di una settimana di stop.

Questo articolo è stato letto 424 volte.
Vai alla rubrica Serie B »

Altri articoli in questa rubrica