Menu
Taranto show, ma Castellana ne fa uno in più

Una partita encomiabile, giocata con estrema lucidità e la giusta grinta da un gruppo ferito nell’orgoglio dopo l’immeritata debacle nel derby col Barletta. La Futsal Taranto, orfana del tecnico Susco e degli squalificati Albano e Laterza, a Putignano mette sotto il Castellana, terza forza della classe, ma viene condannata nuovamente da episodi sfavorevoli che hanno dell’incredibile: un rigore quanto mai dubbio assegnato ai padroni di casa e che ha consentito agli stessi di ristabilire la parità prima di segnare il gol della definitivo 4-3; in pieno recupero, poi, un penalty netto non fischiato ai rossoblù per un intervento a due su capitan Orlandi intento a calciare a rete. Nel mezzo, altre decisioni assai discutibili. Non vogliamo abbandonarci a facili piagnistei, del resto non servirebbe a nulla. Ma fa rabbia veder svanire per la seconda settimana consecutiva punti preziosi in chiave salvezza, meritati sul campo, ma sfumati soprattutto a causa di episodi negativi. Certo, Taranto ha da mangiarsi le mani per le molteplici palle gol costruite grazie ad un gioco rapido e aggressivo. Sfortunati i terminali ionici negli ultimi metri: sui piedi di Dell’Osso nel primo tempo e Urgesi e Rambaldi nel finale le occasioni più incredibili. Resta la consapevolezza di un Taranto vivo, a cui nulla si può rimproverare per la prestazione, generosa, tutto cuore e corsa. A testimonianza che questa squadra, con un po’ di fortuna in più, non avrebbe la scomoda posizione di classifica che occupa…
LA CRONACA La Futsal, con Luca Sergio in panchina nel ruolo di vice-allenatore giocatore al posto dello squalificato Susco, scende in campo con Crispo in porta; Sardiello centrale difensivo, Ciccio Orlandi e Rambaldi sugli esterni e Dell’Osso nel ruolo di pivot. D’Onghia, coach della Effe. Gi., risponde con D’Ecclesiis tra i pali; Martellotta in difesa, Andresini e Garofalo laterali e l’ex Castellaneta Bongermino in avanti. L’avvio di gara è tattico, con le due squadre attente a non scoprirsi pur cercando lo spunto che possa sbloccare il match. E infatti ci provano due volte i padroni di casa prima con un tiro dalla lunga distanza di Martellotta, debole ma che scheggia il palo alla destra di un vigile Crispo, poi con un diagonale di Bongermino sul primo palo che colpisce l’esterno della rete. La risposta del Taranto non si fa attendere e arriva con un’azione strappa applausi sull’asse Orlandi-Sardiello-Cianciaruso, il quale però scarica di poco a lato. La partita sale di intensità: Castellana ci prova con Bongermino, che ruba palla ma conclude a lato con un tiro dal limite. Al decimo, straordinario Crispo a salvare prima con i piedi e poi con le mani su una doppia conclusione ravvicinata di Martellotta. Ma la Futsal c’è e sfiora ripetutamente il gol con Orlandi, Rambaldi e Cianciaruso, trovando sempre un attento D’Ecclesiis. Al tredicesimo, però, gli ionici trovano il gol del vantaggio: su una rimessa laterale battuta forte da capitan Orlandi, la palla tocca Schiavone che beffa involontariamente D’Ecclesiis insaccando nella propria porta. Sull’onda dell’entusiasmo i rossoblù hanno immediatamente l’opportunità di raddoppiare con Fabiolino Urgesi (tra i migliori in campo), sul cui diagonale però è superlativo l’estremo difensore barese ad intervenire. Ancora Futsal con Sardiello, che fugge via in progressione ma conclude sull’esterno della rete. Al diciannovesimo Crispo salva su Martellotta e Garofalo. L’occasione più incredibile del primo tempo ce l’ha il Taranto al ventiquattresimo: a seguito di un calcio d’angolo la palla arriva sui piedi di Dell’Osso, che temporeggia quanto basta per vedersi ribattere la conclusione ravvicinata e a botta sicura dall’intervento in scivolata sulla linea di porta di Martellotta. Un minuto dopo altra occasione per l’attaccante tarantino, questa volta è D’Ecclesiis ad opporsi. L’ultima emozione dei primi trenta minuti arriva al ventisettesimo, con il gol del pareggio del Castellana ad opera di Martellotta, bravo a scagliare in rete con un tiro dalla distanza sugli sviluppi di una rimessa laterale.
Nella ripresa non cambiano i due quintetti base delle due squadre rispetto a quelli partiti nella prima frazione, se non per l’innesto nel Castellana di Schiavone in luogo di Bongermino. Al secondo miracolo di Crispo, lesto a sventare in corner su tiro al volo dell’ex LC Five Martellotta. Ma l’avvio è tutto di marca tarantina: al terzo minuto, scambio in avanti con Rambaldi che piazza al centro una palla invitante per Dell’Osso, che infila D’Ecclesiis nell’angolino basso alla sinistra. Scatenata la formazione rossoblù, tanto da trovare il gol del 3-1 un minuto più tardi: Cianciaruso ne approfitta e ruba il tempo a Martellotta, si allarga richiamando l’uscita dell’estremo difensore di casa e servendo rapidamente l’accorrente Sardiello, che a porta sguarnita appoggia in rete. Una Futsal bella a vedersi e che al sesto ha addirittura l’opportunità di calare il poker: Cianciaruso ruba ancora palla a Martellotta, bravo questa volta a recuperare e deviare in corner la conclusione dell’attaccante. Dopo un minuto, però, la Effe. Gi. riapre la gara con Andresini che insacca sul secondo palo un servizio di Garofalo. Al quarto d’ora un forte diagonale di Leone lambisce il palo mettendo i brividi alla formazione ospite. Al diciassettesimo uno degli episodi chiave del match: Sardiello in copertura subisce l’incursione di Garofalo che gli si piazza davanti e frana a terra. L’arbitro Rafaschieri, ben appostato, fa cenno di proseguire, ma dall’altra parte il collega Matteucci fischia indicando il calcio di rigore. Sul dischetto si porta lo stesso Garofalo che non lascia scampo a Crispo e realizza il gol del 3-3. Dal gol del pareggio a quello del sorpasso il passo è breve per Castellana: al ventitreesimo botta da fuori di Martellotta, ribattuta di Urgesi e Leone è più lesto di tutti ad avventarsi sulla sfera ed infilare forte sotto l’incrocio. Il finale, praticamente, è tutto di marca rossoblù. Al minuto numero ventisei incursione di Rambaldi e tiro deciso, ribattuto in corner da Martellotti. Sergio entra in campo al posto di Crispo come quinto uomo di movimento, indossando la maglia bucata. Rischiano il tutto e per tutto gli ionici e premono con insistenza. Orlandi si gira bene e dal limite lascia partire un sinistro a giro che termina fuori di un soffio sfiorando appena il palo alla destra di D’Ecclesiis. Al ventinovesimo break del Castellana, con Schiavone che di testa gira alto di poco sopra la traversa un rinvio lungo di D’Ecclesiis. Occasionissima allo scadere per Taranto: Rambaldi lavora una splendida palla sulla corsia destra e dal fondo la mette al centro per l’accorrente Urgesi, che sulla linea di porta incredibilmente non riesce a spingere in rete vedendo schizzar via la sfera a lato. In pieno recupero, poi, i rossoblù potrebbero beneficiare di un calcio di rigore per l’intervento in scivolata di Martellotti su capitan Orlandi intento a calciare a botta sicura. Il numero otto ionico viene travolto dal difensore e dal portiere di casa in uscita, ma per i direttori di gara non ci sono gli estremi per il penalty. Le speranze di pareggiare i conti per Taranto si spengono al trentaduesimo, quando Rambaldi, splendidamente imbucato da Sergio, in acrobazia gira in porta e superando D’Ecclesiis. La sfera, però, rimbalza davanti la linea di porta e termina fuori. L’ottima prova non basta, sabato prossimo al “Palafiom” arriva la Fovea.
TABELLINO (Campionato di Serie C1, 4^ Giornata di Ritorno)
Effe. Gi. Castellana Grotte – Futsal Taranto (1-1) 4-3
Marcatori: pt 13’ Schiavone (aut.) (FT), 27’ Martellotta (EC); st 3’ Dell’Osso (FT), 4’ Sardiello (FT), 7’ Andresini (EC), 18’ Garofalo (rig.) (RC), 23’ Leone (EC).
EFFE. GI. CASTELLANA GROTTE: Tauro; Leone, Sportelli, Schiavone, Martellotta, Marzullo, Bongermino, Garofalo, Quiete, Andresini, Carrieri; D’Ecclesiis. Coach: Michele D’Onghia.
FUTSAL TARANTO: Paradiso; Sergio, La Diana, G. Orlandi, Sardiello, Dell’Osso, Rambaldi, F. Orlandi, Cianciaruso, Urgesi; Crispo. Coach: Luca Sergio.
Ammoniti: Sergio (FT), Crispo (FT); Martellotta (EC), G. Orlandi (FT), Urgesi (FT).
Espulsi: Paradiso (FT), al 31’ st, per proteste.
Arbitri: Giacomo Rafaschieri di Bari, Leonardo Matteucci di Barletta.
Recupero: pt 2’, st 3’.
Note: start ore 16:00 presso il “PalaFive” di Putignano. Spettatori circa 60. Nella Futsal Taranto in panchina il vice-allenatore Luca Sergio in luogo dello squalificato Mimmo Susco.
Gabriele Russano
Ufficio Stampa Futsal Taranto