Menu
Olimpiadi crolla a Matera

I ragazzi di Luciano Sciacqua, autori di una prestazione gravemente insufficiente, perdono per 8-0 con la Bng Ecobas Matera. Si salva soltanto Mauro Caggianelli che coglie un palo nel primo tempo.
BNG ECOBAS MATERA- OLIMPIADI 8-0
Bng Ecobas Matera:1) Laviola 2) Fasano 3) Lorusso 4) Lecci 5) Orlando 6) Cuviello 7) Paulinho 8) Barbosa 9) La Torre 10) Vivilecchia 11) Gammariello 12) Di Benedetto. All. Andrisani
Olimpiadi Bisceglie: 1) Belsito 2) Preziosa 4) Sasso 5) Amoruso 6) Caggianelli 8) Esposito 9) Acquaviva 10) Acosta 11) Palermo 12) D'Addato 14) Magurean All. Sciacqua
Arbitri: Coluzzi (Roma 1) Gentile (Roma 1). Cronometrista: Fiorentino (Barletta)
Marcatori: 4’47 Paulinho, 20’51’’ Cuviello, 29’21’’ La Torre, 30’46’’ Vivilecchia, 33’53’’ Vivilecchia, 36’40’’ Fasano, 38’45’’ Barbosa, 19’08’’ Barbosa
Ammoniti: Caggianelli
Espulsi: nessuno
Note: falli primo tempo 4-3. Falli secondo tempo 2-6.
Tiri liberi: 0/1
Napoli Ma.ma.- Olimpiadi 12-2. Era dal 22 gennaio 2011, che la squadra biscegliese non subiva una sconfitta esterna così pesante, figlia di una prestazione incolore sin dai primi secondi di gioco.
Mister Luciano Sciacqua, per la trasferta materana, deve fare a meno di Giuseppe Russo infortunato e gli indisponibili Di Leo, Nista, Cappelluti e Lopopolo. Mentre fra i lucani fa il suo debutto Paulinho prelevato in settimana dal Campobasso (serie B girone D).
Entrando nel vivo della cronaca, servono solo 11 secondi per segnare sui taccuini la prima azione degna di nota con Paulinho che impegna D’Addato mandando in corner la sfera. Olimpiadi si rende pericolosa dapprima con un tiro di Bartolo Sasso e successivamente con Magurean ma in entrambi i casi, il portiere della nazionale under 21, Di Benedetto neutralizza. La Bng Ecobas alza i ritmi e ci vuole un provvidenziale intervento di Sasso per salvare il tutto. Il gol è nell’aria ed arriva al 4’47’’con Paulinho, che ben servito da La Torre, lascia partire un destro dal limite dell’area che batte D’Addato. Al 7’30’’ Olimpiadi ha un’ottima occasione per pareggiare con Palermo, ma il suo tiro termina a lato da ottima posizione. Biscegliesi vicinissimi al gol con Mauro Caggianelli (il migliore di Olimpiadi) che lascia partire un tiro nei pressi della linea del fallo laterale che centra il palo e pallone che termina fra le braccia dell’estremo del Matera. Un minuto dopo, i padroni di casa hanno l’occasione per raddoppiare con Cuviello che spedisce clamorosamente a lato da ottima posizione. Al 14’20’’ il Bng Ecobas pareggia i conti dei pali con il legno colpito da La Torre, ultima occasione degna di nota del primo tempo.
Nei secondi venti minuti effettivi, ci si aspetta un Olimpiadi simile al secondo tempo contro Sammichele ed invece si assiste ad una inspiegabile involuzione di cui si salva solo Mauro Caggianelli, pericoloso dopo 30 secondi, ma il suo shoot termina fuori. La legge del futsal è impietosa, ed infatti non passa nemmeno il primo giro di lancette che la Ecobas raddoppia con Cuviello che concretizza un assist al bacio di Barbosa. Al 2’ ci prova ancora il laterale ex Real Molfetta, che a tu per tu con Di Benedetto, scarica un bolide addosso al portiere del Matera. Da questo momento la partita di Olimpiadi termina qui e si assiste ad un monologo della squadra materana (oggi in completo giallo). Padroni di casa vicino al 3-0 con Cuviello, lasciato inspiegabilmente solo ma ci vuole un miracolo di D’Addato per evitare la rete. E’ solo il preludio al gol che arriva qualche minuto dopo, con La Torre che batte l’estremo difensore biscegliese, concretizzando al meglio l’assist di Gammariello. Al 10’ il Matera centra il poker con Vivilecchia che conquista palla dalla sua area e lascia partire un preciso tiro, approfittando dell’uscita fuori dai pali di D’Addato che giocava da uomo di movimento. Vivilecchia, si ripete, al 13’53’’concretizzando l’assist di Paulinho che vince un contrasto con Caggianelli. Mister Sciacqua cambia portiere di movimento sostituendo D’Addato con Acosta. Al 16’40’’ c’è gloria anche per Fasano che concretizza l’assist di Paulinho (in questo caso l’ex Campobasso recupera palla su Esposito). Al 18’08’’ si rivede Olimpiadi con Pato Esposito il cui tiro, da buona posizione, centra Di Benedetto. Nei minuti finali si assistono ad altri 2 gol di Barbosa che arriva a quota 10 nella classifica marcatori. Al 19’48’’ Olimpiadi esaurisce il bonus di falli e si presenta sul dischetto dei 16 metri l’estremo difensore Di Benedetto, ma il suo tiro libero centra la traversa. Questa è l’ultima occasione di una partita che ha visto i ragazzi di Luciano Sciacqua autori di una prestazione gravemente insufficiente contro una compagine che aveva vinto soltanto due partite in questo campionato e detiene gli stessi obiettivi del sodalizio del presidente Di Liddo.
Bisogna assolutamente voltare pagina e dimenticare questa partita, analizzando gli errori fatti perché quando la squadra vuole può giocarsela con qualsiasi avversario anche con una di qualità notevolmente migliore. All’orizzonte altre tre “finali” la prima contro i calabresi di Fata Morgana che calerà il sipario sul girone d’andata. Ora non si può sbagliare, perché, un ulteriore ko, potrebbe compromettere e non poco il cammino in questa stagione.
Corrado Misino
Addetto stampa Asd Olimpiadi Bisceglie