Menu
Olimpiadi, una rinascita al fotofinish

Una rimonta dal sapore dell’impresa. La storia di una morte e di una resurrezione vissuta nei secondi finali di una gara destinata a cambiare le sorti di un intero campionato. L’Asd Olimpiadi inaugura come meglio non poteva il nuovo anno solare ed il girone di ritorno del campionato di serie B, superando in zona Cesarini il quotato Martina e rilanciando di fatto le proprie ambizioni in chiave salvezza. I primi tre punti del 2009 per gli uomini del presidente Carelli, aggiunti alle concomitanti battute d’arresto di Chaminade, Barletta e Montesilvano, consentono in un sol colpo alla compagine biancazzurra di abbandonare l’ultima piazza della classifica e di approdare al quartultimo posto, in piena zona play-out. Mister Ventura, in tribuna per squalifica e rimpiazzato in panchina dal vice Luciano Sciacqua, opta per il neo acquisto Ingravalle tra i pali: il portiere biscegliese ricambierà sciorinando una prestazione sostanzialmente perfetta. Che sarà un’Olimpiadi ben diversa da quella delle ultime deludenti apparizioni, lo si intuisce sin dal 2’, allorchè un tiro cross di De Cillis incontra le deviazione di mani in area di Elton, propiziando un penalty che Perrusi trasforma per l’1 a 0. I padroni di casa sembrano pimpanti, aggressivi e determinati, ma al 9’ divorano la palla del raddoppio con De Cillis, che approfitta di un disimpegno errato della retroguardia martinese prima di farsi ipnotizzare da D’Ecclesiis. Sul fronte opposto, un Martina in piena corsa per un posto al sole dei play-off fatica ad uscire dal proprio guscio, ma quando si affaccia dalle parti di Ingravalle capitalizza al meglio le proprie occasioni. All’11’, infatti, la difesa biscegliese si dimentica di Vera, che può colpire indisturbato per il momentaneo pareggio. Un minuto più tardi Joao Boz lascia sul posto capitan Sasso e per Teixeira è un gioco da ragazzi siglare la rete del sorpasso. Ferito nell’orgoglio e punito oltremisura dal risultato, il quintetto di Olimpiadi prova a scuotersi, ma Perrusi al 17’ coglie la base del palo. Ripresa ancor più divertente e ricca di emozioni. I locali incrementano il forcing, ma devono inizialmente fare i conti con qualche decisione arbitrale tutt’altro che casalinga e con una buone dosa di sfortuna. Al 9’ De Cillis coglie in pieno il palo, e sugli sviluppi dell’azione seguente è addirittura il portiere Ingravalle a provare a sorprendere il collega martinese, ma anche in questo caso è il legno a negargli la gioia del gol. Al 15’ Jairo Beal viene atterrato in area di rigore, ma il direttore di gara Tanzilli di Ciampino ferma il gioco solo per ammonire per la seconda volta il pivot di Olimpiadi che finisce anzitempo sotto la doccia. La squadra di Ventura tiene bene il campo nei 2’ di in inferiorità numerica, ed a 52’’ dallo scadere, con Acquaviva portiere di movimento ed una squadra riversata alla disperata ricerca del pareggio, trova il sesto fallo ed il conseguente tiro libero, che l’argentino Comas trasforma con una freddezza glaciale. Vedendosi sfumare la vittoria di mano, il tecnico martinese Mastrocesare non si accontenta, optando anch’egli per il portiere di movimento; scelta che si rivelerà decisamente infelice, visto che in contropiede Olimpiadi trova la clamorosa rimonta a 30’’ dal suono della sirena, con Perrusi che deposita nel sacco facendo esplodere di gioia il PalaDolmen e regalando ai suoi tre punti di vitale importanza. La gara tra Olimpiadi e Martina sarà trasmessa in differita dall’emittente televisiva “Telesveva” questo pomeriggio, domenica 11 gennaio, con inizio a partire dalle 13.30.
OLIMPIADI - MARTINA = 3-2 (1-2)
OLIMPIADI: Spina, De Cillis, Jairo Beal, Sasso, Di Bitonto, Perrusi, Dell’Olio, Di Benedetto, Acquaviva, Napoletano, Comas, Ingravalle. All. Sciacqua (Ventura squalificato)
MARTINA: D’Ecclesiis, Alvarez, Satalino, Salamida, Teixeira, Elton, Vera, Morrone, Joao Boz, Gelsomino. All. Mastrocesare
Arbitri: Fratangeli (Frosinone) e Tanzilli (Ciampino)
Reti: 2’ Perrusi (O); 11’ Vera (M); 12’ Teixeira (M); 39’ Comas (O); 39’30’’ Perrusi (O).
Ammoniti: De Cillis, Comas, Perrusi (O); Elton e Joao Boz (M).
Espulso: Jairo Beal per somma d’ammonizioni
Enrico Aiello
Addetto Stampa Asd Olimpiadi c5