San Rocco U21, l’avventura è finita

Giovedì, 5 Maggio 2011
Oggi 30 Aprile 2011, l’UNDER 21 dell’A.S.D. SAN ROCCO, coclude il suo cammino per la corsa al titolo di CAMPIONI D’ITALIA del massimo campionato Nazionale Under 21. Dopo aver disputato esattamente 13 giorni fa, la gara d’andata valevole per gli OTTAVI DI FINALE, contro il CAFFE’ TORALDO MARCIANISE (Società di Serie A2), l’A.S.D. SAN ROCCO riuscì a imporsi vittoriosa con il risultato di 5-2 . La gara di ritorno invece vede svanire i sogni “del passaggio del turno” da parte dei ruvesi, perché i partonopei riescono a ribaltare completamente il risultato d’andata, imponendosi con il risultato rotondo e cioè 13-6 .

La sconfitta maturata a Marcianise, con tutto quel divario, ci stà tutta. I ragazzi di Mister Nicola De Venuto, in questo cammino di PLAY-OFF , hanno dato tutto quello che potevano dare, anzi alcuni di loro sinceramente più del dovuto, come (Capitan Mazzone, Dell’olio, Altamura e Bernardo), considerando che hanno dovuto fare i conti in queste gare d’andata e ritorno, sempre con problemi fisici (Ammissione alla seconda fase LIBERTAS SCANZANO, Trentaduesimi di Finale BISCEGLIE CALCIO A5, Sedicesimi di Finale FERRAMATI FASANO e infine agli Ottavi di Finale CAFFE’ TORALDO MARCIANISE). C’è anche da dire che la rosa dell’A.S.D. SAN ROCCO, pian piano, durante questa stagione ha perso parecchi ragazzi, per varie situazioni, vedi come: Tedeschi “Trasferimento di lavoro Nord d’Italia”, Cataldi “per motivi personali”, Paparella “chiamata al servizio miltare nell’aeronautica”, Barile “per motivi di lavoro che coincidevano negli orari d’allenamento e partite ufficiali” e infine anche Di Modugno a PLAY-OFF in corso (Trentaduesimi di Finale), per motivi secondo lui “di non adattamento al gruppo”. La squadra così è rimasta, ancora prima della fase ai play-off, con un organico di 11 ragazzi (STASI, SPADAVECCHIA, PANUNZIO, BERNARDO, DELL’OLIO, PANSINI, DI DOMENICO, ALTAMURA, MAZZONE, ERRAGH e COLASANTO), di cui i primi tre, sono Portieri e Colasanto che sconterà tre giornate di squalifica a partire dall’ultima giornata del girone, più il primo turno di play-off “andata e ritorno”. Nonostante le cinque assenze nel gruppo, i ragazzi di Mister Nicola De Venuto, hanno voluto continuare questa stupenda avventura, superando ogni tipo di aspettative, visto che ci tengo a precisare, che nonostante essere una Società di Serie C2, al suo primo anno d’iscrizione al Campionato Nazionale Under 21,(di cui per noi non c’era l’obbligo di partecipare), si è classificata nel proprio Girone “V”, con un bellissimo 3° posto. Non è finita qua: Si è quindi qualificata di conseguenza all’Ammissione alla Seconda Fase dei PLAY-OFF, trovando come avversario il LIBERTAS SCANZANO (Serie B), riuscendo ad eliminarlo nel doppio confronto (andata e ritorno). A questo punto per l’A.S.D SAN ROCCO, si fa dura, ai Trentaduesimi di Finale il suo avversario si chiama BISCEGLIE CALCIO A 5 (Serie A). In questo doppio confronto, i ruvesi incredibilmente fanno fuori i biscegliesi, pareggiando nella gara d’andata e riuscendo a vincere nella gara di ritorno al Paladolmen. Il tabellone degli accoppiamenti, dice che ai Sedicesimi di Finale, l’A.S.D. SAN ROCCO troverà come avversario il FERRAMATI FASANO (Serie A2).
Anche qua “i terribili ragazzi” continuano a lasciare tutti a bocca aperta, eliminando anche il FERRAMATI FASANO, imponendosi sia nella gara d’andata, che nella gara di ritorno, con una vittoria. A questo punto la stanchezza si comincia a sentire, i ragazzi cominciano ad accusare problemi muscolari. Ecco che arriva la gara d’andata degli Ottavi di Finale al Palacolombo di Ruvo di Puglia, contro il CAFFE’ TORALDO MARCIANISE. Nonostante la bella vittoria per 5-2 (almeno per il risultato), si cominciano a intravedere i veri problemi fisici di Capitan Mazzone, Altamura e Bernardo, che non si sa in che modo, riescono paurosamente a terminare la gara. In questa due settimane che precedono la gara di ritorno, la squadra si allena poco, perde anche Colasanto (per una comunione a Vicenza) e quindi anche lui non disponibile per la trasferta di Marcianise. I ragazzi dell’A.S.D. SAN ROCCO, domenica 30 Aprile, seguiti dai propri tifosi (all’incirca sui 40), mettono in campo davanti al proprio pubblico anima, cuore e quant’altro, ma purtroppo alla fine i problemi fisici avranno la meglio. La gara dopo 10 minuti, si mette subito male, anzi malissimo. I partonopei mettono a favore un parziale 6-0. Dopo di chè Capitan Mazzone, aiutato da Dell’olio, suona la sveglia, riuscendo a portare il risultato all’intervallo sul 6-5, sempre a favore del CAFFE’ TORALDO. Purtroppo tutto quello che potevano dare, hanno dato e il secondo tempo in campo è solo Marcianise, capitan Mazzone ed Erragh escono per infortunio, mentre i padroni di casa dilagano fino a portare il risultato a fine gara sul 13-6 . Solo Dell’olio è l’ultimo ad arrendersi, rincorrendo uno, due, tre avversari, fino all’ultimo secondo e malgrado ciò riesce a siglare l’unica rete dei ruvesi nel secondo tempo.
Al suono della sirena, anzi trenta secondi prima, tutto il pubblico di casa e fuori, si alzano in piedi e applaudono interrottamente tutti i componenti dell’A.S.D. SAN ROCCO, che hanno dimostrato che in questo sport, ci sono dei valori, in cui pochi ragazzi e ci tengo a precisare pochi ragazzi hanno ed è l’umiltà, la passione e il cuore che mettono in campo e fuori dal campo.
Malgrado l’eliminazione agli OTTAVI DI FINALE ”si fa per dire”, visto che mai si era verificato prima d’ora che una società di serie C2, arrivasse così in alto, ARRIVA la convocazione in NAZIONALE UNDER 21 per il nostro capitano Vincenzo Mazzone. Un ragazzo che in questi due anni (campionati serie C2) di esperienza in questa disciplina, ha dimostrato notevoli progressi, sotto tutti i punti di vista, non per altro mister Nicola De Venuto, a inizio stagione gli consegna la fascia di capitano e lui di conseguenza onorandola al massimo.
Mister Nicola De Venuto dichiara: sono strafelice di questo campionato, andando contro tutto e tutti a inizio stagione, sentendomi dire da amici e non, che stavo perdendo il mio tempo, dicendomi che i ragazzi non sono più quelli di una volta, che vogliono solo giocare la domenica senza essere disposti a fare sacrifici e quant’altro…………… Oggi posso dire a tutti, che voi avete torto e io ho ragione, i miei ragazzi da Settembre ad oggi (in questi otto mesi), si sono allenati quotidianamente settimana dopo settimana, sotto acqua, vento, neve, in un campetto all’aperto, in piena campagna alle dieci di sera, senza mai dire niente, anzi il più delle volte anche di non disporre di fare la doccia calda. Ma la cosa che mi rende più orgoglioso, non tanto per il strepitoso campionato con l’UNDER 21, ma essere anch’io riuscito in parte a valorizzare sia caratterialmente che tatticamente un ragazzo come Mazzone Vincenzo convocato nella NAZIONALE UNDER 21, di cui lui e il suo compagno ERRAGH facevano già parte della Rappresentativa Pugliese calcio a 5 nella stagione sportiva 2009/2010. Ancora auguri mio capitano, per questo momento così felice, che pochi altri possono ambire, con la mia unica speranza che ti possa raggiungere anche il tuo campagno di squadra “DELL’OLIO”. Si proprio lui, un ragazzo unico, che merita ampiamente la convocazione in Nazionale Under 21, dopo aver disputato partita dopo partita (tra PRIMA SQUADRA e UNDER 21) in maniera stratosferica, a suon di goal e assist. Il primo ad arrivare nello spogliatoio e l’ultimo ad uscire. Capace anche di mettere a rischio “il suo lavoro” per l’aggregazione a questo sport.
Non mi resta infine di ringraziare tutta la società, che mi ha dato la possibilità di entrare a far parte di loro già nella passata stagione (stagione in corso), in qualità di Vice Allenatore (PRIMA SQUADRA) e quest’anno nell’allenare un UNDER 21 (che ho tanto desiderato). Grazie ancora a tutti e un consiglio a chi ne ha bisogno: pensate ai giovani, i vecchi “come me” possono appendere le scarpe al chiodo………………………..

Questo articolo è stato letto 2160 volte.
Vai alla rubrica Under21 e Juniores »

Altri articoli in questa rubrica