Menu
Olimpiadi: a Loreto per provarci

Reduce dalla doppia sconfitta interna per mano di Monopoli e Csg Putignano, l’Asd Olimpiadi si appresta a rendere visita al Loreto Aprutino, terza forza del torneo in condominio con il Monopoli ed in piena corsa per la conquista di un posto tra i play-off. Dopo aver interrotto sabato scorso la serie di tre vittorie consecutive, subendo una clamorosa rimonta dal quintetto monopolitano, il Loreto vuol ritrovare il feeling con i tre punti per non perdere ulteriore contatto rispetto alla vetta della graduatoria, occupata dalla sempre più battistrada Putignano. La sfida di sabato tra Loreto ed Olimpiadi sarà inoltre lo scontro tra il miglior attacco e la peggior difesa del toorneo. Con ben 50 reti al proprio attivo, gli abruzzesi del tecnico Piero Marrone vantano un reparto offensivo di grande prolificità, che ha nel giovanissimo Federico Richard Orlando, classe 1989 e proveniente dal calcio a 11, e nel pivot Luca Di Muzio (fratello del più celebre Luca) i due maggiori punti di forza rispettivamente con 13 ed 11 reti. Da tenere poi particolarmente sott’occhio, in casa Loreto, un altro talento dal sicuro avvenire: il ventunenne laterale italo brasiliano Thiago Henrique Ramos Claro, ex Reggiana (A2) e Pescara (A1), con alle spalle alcuni gettoni di presenza nella nazionale italiana under 21. Sul fronte opposto, invece, ci sarà come detto la peggior difesa del campionato, che tuttavia è reduce da una prestazione comunque orgogliosa al cospetto della capolista e che sta cercando di ritrovarsi dopo le ormai note vicissitudini. In vista della gara di Loreto, mister Ventura dovrebbe poter contare sull’ultimo arrivato, l’argentino Mariano Joaquin Comas, mentre il centrale difensivo Mauro De Feudis non si è allenato in settimana per via di una tonsillite. Arbitri dell’incontro saranno i sigg. Ettore Iacobone di Roma e Giovanni Colombi di Tivoli. Intanto il Giudice Sportivo si è espresso in merito al ricorso presentato dal Barletta riguardo la posizione irregolare del calciatore Loconte, sprovvisto alla prescritta autorizzazione a partecipare alla gara del 29 novembre scorso tra Barletta e Fasano, conclusasi per 1-1. Esaminate le carte, è stata comminata la vittoria a tavolino a favore del Barletta, che dunque sale a quota 12 in classifica, sopravanzando così Olimpiadi di due lunghezze.
Enrico Aiello
Addetto Stampa Asd Olimpiadi c5