Il Futsal a 360° - N° 15

Domenica, 27 Febbraio 2011
Vita da Under

In bilico tra prima squadra e under, come vivono i nostri ragazzi il weekend di Futsal? Quanto vale per loro il Campionato Under: una vetrina o un’occasione da non fallire a tutti i costi? Come agire poi, per farsi trovare pronti alla chiamata in prima squadra?

Viaggio a 360° alla scoperta di una sempre più emergente realtà del Futsal Italiano: il mondo degli Under. Doppi impegni tra speranze e sogni di gloria. Cosa si nasconde dietro la vita di un Under? Quali i suoi obiettivi? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Russo (Bisceglie c5), Osni Garcia (Modugno c5), Alberto Laccetti (Fuente Foggia), Daniele Lisi (Lc Five Martina) e Vincenzo Mazzone (San Rocco Ruvo)…



GIUSEPPE RUSSO
Bisceglie c5

I primi “calci”
La mia avventura calcistica ha avuto diversi passaggi. Ho iniziato a giocare a 6 anni a Calcio, che è sempre stata la mia passione. Il passaggio al futsal è stato molto positivo: sinceramente non pensavo di immergermi in un'avventura così bella. Per me il calcio era solo quello a 11, mentre il "calcetto" era quello con gli amici. Ovviamente mi sbagliavo, e ho scoperto che è davvero uno sport fantastico. Solo provandolo si può capire la bellezza di questo sport. Sono contento di essere oggi un calcettista, e non rimpiango niente di tutto quello che ho fatto!

Passione Futsal
Il futsal per me è tutto! E’ uno stile di vita, una passione e soprattutto è un divertimento. La cosa più bella secondo me del futsal è lo spettacolo che può regalare in pochi attimi, dove una partita può essere davvero stravolta in pochi secondi. Non farei un paragone con il calcio perché parliamo di 2 sport completamente diversi, ed entrambi fantastici.

Tra Under e Prima squadra
Io posso dire di vivere al massimo entrambe le situazioni, sia quella dell'under sia quella della prima squadra. Sono situazioni totalmente diverse poiché in prima squadra, con il livello altissimo che c'è, ogni piccolo errore diventa clamoroso e quindi bisogna curare al massimo i piccoli dettagli. La differenza è abissale. A noi under serve imparare dai grandi campioni che ci stanno accanto ogni giorno, "rubare" ogni singolo consiglio e ottimizzare il lavoro fatto con loro. Per quanto riguarda l'under: è anche qui una sensazione fantastica ogni volta scendere in campo, proprio perché giocare in prima squadra a questo livello è davvero difficile. A livello under quando si va avanti nelle competizioni inizia a diventare una vera e propria "prima squadra". Questo è quello che ho provato quando abbiamo vinto la Coppa Italia under 21. E’ stata una sensazione bellissima: la più bella da quando gioco a calcio a5. Indescrivibile. Il campionato più importante per me è quello under 21, dove spero di arrivare il più lontano possibile. Più in là quando sarà il momento giusto si penserà solo alla prima squadra come unico campionato. Quest'anno ho giocato in prima squadra e la differenza e la difficoltà che richiede un campionato di serie A è davvero elevata.

Il Mondo Under
Il campionato in cui vengo maggiormente utilizzato è quello under, anche se sono aggregato da tempo alla prima squadra e ogni anno che passa, grazie ai grandi campioni con cui mi alleno, imparo sempre più. Oltre a questa stagione, ho a disposizione altri 2 anni di under 21. Ogni allenamento è importante e viene preparato dai "grandi" in maniera allucinante. Viene curato ogni minimo particolare e bisogna essere concentrati al 100% in ogni situazione di allenamento. Questo atteggiamento lo si può acquisire solo con il tempo e con tanto ma tanto allenamento perché non è facile accostarsi a calcettisti che fanno del futsal il loro lavoro da anni e sono campioni ormai consolidati!

Rappresentativa/Nazionale U21
La convocazione in Nazionale la posso annoverare tra le cose più belle che mi siano capitate nel Futsal. E’ una situazione che spiegare a parole diventa difficile. La mia prima convocazione mi sembrava tutto incredibile e fuori dal comune. Tutto curato nel minimo dettaglio. Per non parlare delle convocazioni per le partite dove, anche se semplici amichevoli, è tutto vissuto al 200%! Quando la indossi, quella maglia azzurra ti dà una carica incredibile e una sensazione speciale, che auguro a tutti di poter provare un giorno. In quei giorni che fai parte della Nazionale si crea un vero e proprio gruppo affiatato: tra questi ci sono ragazzi che hanno un futuro nel Futsal. Chi più chi meno, ma anche qui, sono tutti professionisti.

Sogno nel cassetto
Il mio sogno nel cassetto è quello di poter giocare un giorno in pianta stabile in serie A e di vincere lo scudetto con la squadra del mio paese! Per me il futsal è passione e divertimento. Non lo vedo come lavoro vero e proprio anche perché non ci sono i soldi che girano nel calcio dove ci sono cifre che permettono di sistemarti per la vita. Da questo punto di vista questo sport deve ancora crescere ma credo che un giorno arriverà a livelli altissimi e spero che quel giorno ci sia anche io.

Best5
La squadra che batterebbe tutti secondo me sarebbe:
1) Feller
2) Nicolodi
3) "Jeffe"
4) Vampeta
5) Baptistella
All) Leopoldo Capurso
A disposizione Laion, Pedotti, Nora, Pereira e Jonas.




OSNI GARCIA
Modugno c5

I primi “calci”
Ho iniziato a 7 anni, giocavo a Calcio a 5 in un club della mia cittá. Per me all'inizio era solo un passatempo, ma dopo anni di gioco ho capito che era questo che volevo e sono andato avanti. Quando sono arrivato in Italia avevo paura, si. Stare lontano da casa e dalla famiglia non è facile. Oggi però non ho più paura, ma solo tante certezze: voglio imparare e crescere ogni giorno di più!

Passione Futsal
Per un ragazzo di 20 anni giocare al Futsal è divertente, ma allo stesso tempo è una cosa seria, una grande responsabilità. Il Calcioa5 è lo sport che più mi attrae. Non ce ne sono altri simili. E' il più bello ed emozionanti di tutti, almeno per me!

Tra Under e Prima squadra
Io cerco di impegnarmi seriamente e dare il massimo ad ogni allenamento, osservando i più esperti e il Mister per cercare di imparare da loro il più possibile. L'unica difficoltà comportata dai doppi allenamenti è la stanchezza: questo si, è il problema più grande. Ma per il resto ì tutto molto tranquillo. Bisogna dedicarsi ogni giorno a questa attività, sacrificando se stessi per essere poi pronti a giocare anche in prima squadra.

Il Mondo Under
Sono in Italia e a Modugno da due anni. Per me la vetrina più importante è la Coppa Italia, sia quella dell'under che della squadra principale. Non faccio preferenze tra il campionato U21 e l'A2: per me sono tutti e due importanti e dovrebbero essere trattati con grande responsabilità.

Sogno nel cassetto
La strada giusta: dedicarsi totalmente agli allenamenti, e avere fiducia nei tuoi compagni di squadra e nel tuo mister. Senza pensare troppo a un campionato o all'altro. Il mio unico sogno è quello di crescere ogni giorno. Il Fustal è sempre stata la mia passione, e ora è anche il mio lavoro, un lavoro vero, e questo mi fa molto felice. Se non fossi un giocatore, penso sarei un insegnante di educazione fisica.

Best5
1) Pedro Gomes
2) Luiz Paulo Caetano
3) Pereira (Bisceglie c5)
4) Silveira (Sport Five Putignano)
5) Rogerio (Montesilvano)
All) Massimiliano Bellarte




ALBERTO LACCETTI
Fuente Foggia

I primi “calci”
Io ho iniziato a giocare a calcio a 11 nel Foggia: ci sono stato per 7 anni e mezzo e ho vinto tanto, disputando anche due campionati con la fascia di capitano. Un giorno un amico di mio padre lo contattò per chiedergli se fossi disponibile a giocare a Calcioa5, almeno da Dicembre fino a fine anno, per poi decidere se continuare o meno. Io accettai subito, sperando nel meglio. Quell’amico di mio padre è il mio attuale mister, Miki Grassi. Sbagliando considerai il Futsal come il calcetto che si gioca tra amici. Errore grandissimo: subito mi resi conto che non era affatto così. Il Calcioa5 è tutta un’altra cosa. Non ho avuto alcun timore agli inizi. E oggi sono convintissimo della scelta fatta, ma per questo devo ringraziare Natale Coccia, Vincenzo Capozzi e Marco Diomede, oltre al mister Miki Grassi, perché senza di loro questa disciplina l’avrei lasciata di sicuro…

Passione Futsal
Per me il Futsal è una passione infinita! Spero che un giorno possa diventare il mio lavoro, e penso anche di essere sulla strada giusta ma questa è ancora lunga. Del Futsal mi affascinano tante cose: i Palazzetti in cui vai a giocare, il pallone a basso rimbalzo, la pianta, la punta e altre mille cose…

Tra Under e Prima squadra
Beh, su questa domanda mi viene difficile rispondere perche vengo utilizzato tanto sia in prima squadra che con l'under (per fortuna). La settimana la passo con molta serenità preparando la partita del sabato, ma anche quella della domenica. Non mi gestisco in modo particolare: in settimana faccio tutto quello che fa la squadra. Anche perché non riesco a stare lontano dal gruppo. Le difficoltà ci sono: in prima squadra il livello è altissimo e si incontrano giocatori fortissimi con tanta esperienza. Forse è proprio questa la differenza: nel campionato Under c'è meno esperienza, ma incontri ragazzi veramente bravi con notevoli margini di miglioramento. Il mio primo e pensiero è fare bene con entrambe le squadre. Per farsi trovare pronti alla chiamata del mister in prima squadra, bisogna stare tranquilli mentalmente e non entrare con timore o paura dell’avversario. E, ovviamente, fare sempre quello che sai fare meglio…

Il Mondo Under
Secondo me è fondamentale mettersi in mostra nel campionato under, anche per poter avere poi più spazio in prima squadra. Il nostro campionato è equilibratissimo, tanto che se giochi con l’ultima ma non entri in campo con la giusta concentrazione è sicuro che perdi... La differenza fondamentale è l'esperienza. La cosa che mi affascina di più del mondo Under è la tanta voglia che ci mettono i giovani per poter arrivare lontano. Il Campionato dei grandi invece è più veloce, e i giocatori sono fortissimi. Oggi considero la prima squadra più importante perché ci sono degli obiettivi da raggiungere. Però sono convinto che il campionato Under sia la strada giusta per arrivare pronti alla chiamata.

Rappresentativa/Nazionale U21
Le esperienze in Nazionale e in Rappresentativa sono state le più belle della mia vita. Qualche tempo prima mi accennarono qualcosa, ma quando arrivò la convocazione per me fu una sorpresa enorme. In quei giorni in ritiro ero molto entusiasta, ma non pensavo affatto che ero arrivato, anzi! Per me era un punto di partenza. Scendere in campo con la maglia della Rappresentativa è veramente emozionate: ti senti responsabile di quello che fai. Ci sono stati calcettisti che mi hanno impressionato però non mi sento di fare nessun nome. A mio avviso è difficile sfondare nel mondo del Futsal, però tra quelli incontrati alcuni ci possono riuscire.

Sogno nel cassetto
Il mio sogno nel cassetto è di arrivare a giocare in serie A con la squadra in cui gioco adesso (Fuente Foggia) e indossare la maglia azzurra maggiore. Cambiare e tornare al Calcio? No, per nessuna offerta! Nel futuro mi aspetto di migliorare su molte cose e salire di categoria. All' inizio volevo giocare per passione, ma adesso vorrei tanto farlo come lavoro. In alternativa farei di tutto: l'importante e star bene con se stessi...

Best5
1) Sergio Andregtoni
2) Gasparetto Anderson
3) Osvaldo Stigliano
4) Cesare Rispoli
5) Sebastian Iribarne
All) Miki Grassi




DANIELE LISI
Lc Five Martina

I primi “calci”
Ho iniziato a giocare a calcio a 11 all'età di 6 anni. Il calcio è sempre stata la mia passione e tuttora non posso vivere senza! All'età di 18 anni, finite le giovanili e non avendo avuto proposte da altre società, decisi di provare nel Calcioa5. All’inizio pensai che fosse "solo" un divertimento, un'hobby. Invece andando avanti col tempo mi sono reso conto che è molto più di un semplice divertimento. Non ho mai avuto alcun timore, e oggi sono convinto della mia scelta.

Passione Futsal
Il futsal è passione, divertimento, responsabilità: è tutto per me! E’ un gran bello sport, soprattutto perché, date le piccole dimensioni dei campi, si è sempre nel vivo del gioco. Non ci sono tempi morti, al contrario del calcio. Sento dire spesso che chi non sfonda nel calcio si dedica al Futsal: è visto come un ripiego. Anche io la pensavo così quando ancora non ero un calcettista, ma adesso penso il contrario! E sono convinto che il Futsal sia uno sport davvero completo.

Tra Under e Prima squadra
Vengo maggiormente utilizzato nel campionato Under, ma per me è diversa la situazione visto che ho cambiato società nel mercato di Dicembre. Ho scelto di scendere di categoria per poter puntare alle Final8 di Under21, sogno che si è realizzato di recente. In prima squadra vengo utilizzato di meno. Anche se giochiamo in C1, abbiamo una rosa di giocatori molto forte, e non è facile ritagliarsi un posto. Durante la settimana mi alleno sia con l’under che con la prima squadra. Cerco di impegnarmi al massimo per poter imparare sempre di più! Il mio pensiero è di fare bene con tutte e due le squadre, ma soprattutto con l’under 21…

Il Mondo Under
La risposta a questa domanda, in parte, l’ho già data in quella precedente. Comunque secondo me, il campionato under è sicuramente un’opportunità per farsi notare. Ed è la strada giusta per poter andare in prima squadra.

Rappresentativa/Nazionale U21
La convocazione in Nazionale è stata l'esperienza più bella ed importante della mia vita. E’ arrivata per caso, ma fu indescrivibile. Il ritiro con i miei coetanei è stato stupendo. Confrontarsi con i ragazzi più forti uno stimolo in più per far bene. Ho fatto solo 7 allenamenti e non ho potuto indossare la maglia della nazionale in una partita ufficiale, ma va bene lo stesso. E’ stato un sogno. Da quella convocazione non ho smesso mai di allenarmi al meglio, per poter un giorno indossare la maglia azzurra in una partita ufficiale!

Sogno nel cassetto
Come detto nella risposta precedente uno dei miei sogni è quello di poter indossare la maglia della nazionale in una partita ufficiale! Un altro è di arrivare in serie A con la squadra della mia città. Se mi arrivasse una buona offerta dal calcio non penso accetterei, anche perché sono molto felice e convinto della mia scelta. Giocare nel Futsal per me è passione. Anche lavoro ma non penso che in questo momento si possa definire un lavoro vero e proprio. Con il passare del tempo, invece, spero possa essere definito tale!

Best5
1) Guillherme Boschiggia
2) Gonzalo Abdala
3) Marcus Del Pizzo
4) Da Silva
5) Osvaldo Stigliano
All) David Ceppi




VINCENZO MAZZONE
San Rocco Ruvo

I primi “calci”
La mia avventura con il mondo del calcio è iniziata all'età di 10 anni quando il mio papa' mi ha "costretto" ad indossare la prestigiosa maglia della "Junior Calcio" (società calcistica del mio paese). Con la suddetta società ho disputato diversi Campionati Regionali (Esordienti, Giovanissimi e Allievi Regionali), fino ad arrivare all'età di 15 anni dove per motivi puramente personali decisi di abbandonare il mondo del calcio, disputando soltanto i vari tornei amatoriali del paese. Nell'Agosto 2009 giocando le fasi finali di un torneo cittadino fui contattato personalmente dal Mister e dal Presidente dell' Asd San Rocco Ruvo i quali mi proposero, qualora ne avessi avuto voglia, di far parte della squadra. Inizialmente non avendo mai disputato in maniera seriosa campionati di calcio a 5 ero molto diffidente, anche perchè nella mia testa c'era solo il mondo del calcio e vedevo il calcio a 5 come un semplice surrogato. Dopo aver trascorso quasi 2 anni in questa meravigliosa disciplina devo ricredermi assolutamente su ciò che pensavo inizialmente, anzi con fermezza posso dire che il futsal a differenza del calcio è una disciplina che se fatta seriamente e con costanza può insegnare tanto ad una persona.

Passione Futsal
Per me il Futsal è tutto! Sinceramente non credevo che questa disciplina potesse accrescere in me tanto entusiasmo. Il primo anno ad onor del vero non ero molto costante negli allenamenti, ma col passare del tempo e non saltando quasi mai un allenamento ho capito che questa disciplina, tanto diversa dal calcio in tutto, può darmi ancora tanto. Ho notato tantissime differenze con il Calcio: dalla preparazione atletica alla tattica, da ogni singolo movimento effettuato da ciascun giocatore alle dimensioni del campo. A livello mentale ritengo che nel Futsal ogni errore ti puo' far perdere una partita, nel calcio no.

Tra Under e Prima squadra
Personalmente, cosi come gli altri 2 under della mia Società, siamo in pianta stabile in prima squadra, quindi tutti gli allenamenti settimanali li facciamo solo ed esclusivamente con la prima squadra (come è giusto che sia). Ovviamente i tre under vengono convocati anche dal Mister dell' under 21 per disputare le partite domenicali di campionato. Due campionati completamente diversi sopratutto negli arbitraggi, essendo il campionato under un campionato a livello nazionale. Indipendentemente dalla squadra che affrontiamo e il campionato che facciamo cerchiamo di dare sempre il massimo perchè penso che partecipare è importante ma vincere lo è ancora di più, soprattutto se con le vittorie si ripagano tutti quei sacrifici che facciamo di settimana in settimana.

Il Mondo Under
Il campionato Under a differenza del campionato della prima squadra (squadra che milita in C2 girone A) offre una vetrina molto ricca in quanto le squadre che si vanno ad affrontare sono per la maggior parte squadre di serie A e B. Quest'anno con l'under siamo terzi in classifica e abbiamo dato del filo da torcere anche a squadre rinnomate come Modugno c5, Real Matera etc. In un campionato come quello dell' under sicuramente si notano molti più movimenti rispetto a quello della prima squadra perchè ad affrontarci ci sono squadre blasonate con giocatori anche non italiani tecnicamente molto validi. Quello che più mi ha affascinato con l'under è stato scontrarmi con giocatori che fino a qualche tempo fa ammiravo dalle tribune dei palazzetti o in televisione (Nicolodi, Lion, Caetano, Osni, etc..) e devo dire che è un'esperienza fantastica. Le differenze tra i due campionati sono notevoli perchè mentre con l'under si gioca più a futsal in prima squadra incontri squadre che di futsal sanno ben poco purtroppo, dove vuoi anche per arbitraggi insufficenti si rischia seriamente di farsi male. Personalmente avendo un carattere vincente cerco di fare del mio meglio in tutte e due le competizioni cercando di vincere tutte le partite.

Rappresentativa/Nazionale U21
Nel 2010 insieme ad un mio compagno di squadra Erragh Ayoub dopo aver superato le varie selezioni siamo entrati a far parte della Rappresentativa Regionale Pugliese partecipando insieme ad altri miei coetanei al torneo delle Regioni disputatosi in Umbria con finale a Perugia. Esperienza indimenticabile, gruppo straordinario, Mister eccezionale. Indossare, ma sopratutto rappresentare la propria regione è difficile esternare le proprie emozioni, realmente solo chi l'ha indossata può dire cosa si riesce a provare. Quell'anno avevamo una squadra fortissima, purtroppo si perse in finale per 3 a 2 (ai suplementari) contro la Sicilia. Tra i giocatori più forti ricordo Vieira e Cainan attualmente all'Lc Five Martina (impressionante la loro forza).

Sogno nel cassetto
Onestamente non è uno ma sono due: vincere la finale di Coppa Puglia C2 e vincere il campionato regionale di C2, obbiettivi alla nostra portata. Ormai credo che il futsal come disciplina non potrebbe sostituirsi a nessun'altra, e neanche una buona offerta potrebbe farmi cambiare idea. Personalmente mi auguro di disputare campionati di livello superiore e magari confrontarsi, ma sopratutto imparare da gente più brava di me. Con i tempi che corrono mi sembra difficile se non impossibile "campare" di solo futsal quindi la medicina migliore sarebbe trovare un buon lavoro che ti permetta di arrotondare con il futsal.

Best5
1) Stramaglia Luca (Real Foggia)
2) Vieira Jean (Lc Five Martina)
3) Rutigliani Giovanni (Asd San Rocco)
4) Cainan (Lc Five Martina)
5) Forini Paolo (Asd San Rocco)
All) Tedone Rocco (Asd San Rocco ) detto da noi giocatori "Special One"




I Numeri Precedenti - 2010

1)
Mercoledì 3 Novembre. “Vita da Sudamericano". Clicca Qui.
2) Mercoledì 10 Novembre. “Vita da Dirigente". Clicca Qui.
3) Mercoledì 17 Novembre. "Vita da Ultras". Clicca Qui.
4) Mercoledì 24 Novembre. "Vita da Addetto Stampa". Clicca Qui.
5) Mercoledì 1 Dicembre. "Vita da Under". Clicca Qui.
6) Mercoledì 8 Dicembre. "Vita da Mister". Clicca Qui.
7) Mercoledì 15 Dicembre. "Vita da Numeri 1". Clicca Qui.
8) Mercoledì 22 Dicembre. "Vita da Bomber". Clicca Qui.


I Numeri Precedenti - 2011

9)
Mercoledì 12 Gennaio. "Vita da Presidente". Clicca Qui.
10) Mercoledì 19 Gennaio. "Vita da Capitano". Clicca Qui.

11) Mercoledì 26 Gennaio. "Vita da Sudamericano". Clicca Qui.
12) Mercoledì 2 Febbraio. "Vita da Dirigente". Clicca Qui.
13) Mercoledì 9 Febbraio. "Vita da Ultras". Clicca Qui.
14) Mercoledì 16 Febbraio. "Vita da Addetto Stampa". Clicca Qui.



GENNAIO & FEBBRAIO
Nei Prossimi Numeri

16. Mercoledì 2 Marzo. “Vita da Mister".
17. Mercoledì 9 Marzo. “Vita da Numeri1".
18. Mercoledì 16 Marzo. “Vita da Bomber".
19. Mercoledì 23 Marzo. “Vita da Presidente".
20. Mercoledì 30 Marzo. “Vita da Capitano".
Questo articolo è stato letto 6730 volte.

Galleria immagini

Vai alla rubrica Il Futsal a 360° »

Altri articoli in questa rubrica

Lunedì, 27 Maggio 2013
Sabato, 19 Marzo 2011
Venerdì, 11 Marzo 2011
Sabato, 5 Marzo 2011
Venerdì, 18 Febbraio 2011
Venerdì, 11 Febbraio 2011