Menu
Femminile, il Punto

Il punto della situazione, regione per regione, alla vigilia della sosta...
E’ andata in archivio un’altra giornata dei vari campionati regionali, tra chi è sceso in campo e tra turni di sosta. Tutte le realtà regionali – se non l’hanno già fatto - si apprestano a fermarsi per la sosta natalizia e riprendere con il nuovo anno. Intanto ecco la situazione in tutti i tornei.
ABRUZZO: Dopo il decimo turno di campionato non cambia niente in vetta la classifica. L’Aragonese capolista, infatti, vince per 8-1 con la Virtus Colonnella e mantiene i tre punti di vantaggio sul Città di Montesilvano - che ha superato con il risultato di 8-0 il Don Orione – che però ha già osservato il turno di riposo a differenza della squadra di Everaldo Segundo. In terza posizione si conferma il Città di Pescara che si impone per 4-3 in casa con il Nora Calcio Femminile. Il prossimo turno prevede il riposo della capolista Aragonese, lo scontro tra Città di Montesilvano e Nora Calcio Femminile – posticipato al 9 gennaio – e quello tra Città di Pescara e Fossacesia.
BASILICATA: Dopo sette giornate non cambia la vetta della classifica che vede al comando il solo Salandra, che però non è più a punteggio pieno dopo il pareggio per 2-2 nello scontro diretto con il Pignola secondo della classe. Così, sulle prime due, accorcia lo Stigliano che – grazie al successo per 10-4 sul Matera – rimane sì al terzo posto, ma con una sola lunghezza di ritardo dalla piazza d’onore e con tre dalla capolista. Nel prossimo turno la capolista farà visita al Pietragalla, mentre il Pignola ospiterà lo United e lo Stigliano sarà di scena sul campo del Nemoli.
CAMPANIA: Dopo la sesta giornata e il comunicato ufficiale del Comitato Regionale, la vetta diventa di proprietà di due squadre: il Real Sorrento, infatti, frenato dal pari per 2-2 con la Stella Verde Prata, si fa raggiungere al comando dall’Isef che ha prima ha battuto per 7-0 il Città di Amalfi e poi si è visto assegnare la vittoria per 6-0 a tavolino dal Giudice Sportivo nella gara non disputata con il Real Sannio. Al terzo posto, invece, si conferma il Woman Marigliano che ha superato con il punteggio di 10-0 l’Ascea Red Devils. Nel prossimo turno l’Isef se la vedrà con l’Oratorio Selvi, mentre il Real Sorrento sarà di scena con il Città di Ariano quarto della classe.
LAZIO: Alla vigilia del giro di boa cambia di nuovo la vetta della classifica che ora vede al comando la Virtus Roma: le giallorosse hanno infatti battuto con il punteggio di 5-0 la Briciola e superato la Lazio C5 che osservava il turno di riposo. Dietro di loro, il Time Sport aveva momentaneamente mantenuto la terza piazza impattando 0-0 lo scontro diretto con lo Sporting Torrino che però ha agganciato ugualmente le ragazze di Sega, in occasione del recupero del turno infrasettimanale con la Vejo Sabina – vinto per 13-0 – che era stato rimandato per l’impegno di Supercoppa italiana. Nella prossima giornata la Virtus Roma capolista affronta in trasferta la Futsal Lazio, mentre la Lazio C5 rende visita alla Briciola; per il terzo posto, in programma Olimpus-Sporting Torrino e Time Sport-Junior Lazio.
LOMBARDIA: Nonostante abbia ancora una gara da recuperare, la Kick Off Milano riconquista la vetta solitaria. Le meneghine ci riescono battendo per 12-7 il Paladina staccando così il Kosmofit fermato in casa con il punteggio di 10-1 dal Kennedy, ora terzo con sole due lunghezze di ritardo dalla piazza d’onore. Nel prossimo turno, poi, gli occhi sono tutti puntati sullo scontro al vertice tra la capolista Kick Off e l’inseguitrice Kosmofit, mentre il Kennedy potrebbe ulteriormente accorciare, ma prima deve vedersela in casa con l’Associazione Lune Rosse.
MARCHE: Dopo dodici turni si conferma in vetta alla classifica la coppia formata da Caffè Portos e Flaminia che comandano con un punto di vantaggio sul Dolphins. Questo in virtù dei risultati dell’ultima giornata che ha visto vittorioso il Caffè Portos con il punteggio di 5-2 sullo Junior Chiesanuova, mentre il Flaminia si è imposto per 11-3 sul Real Mangio e Bevo. Non perde la scia il Dolphins, che ha superato per 5-3 il Civitanova. E a causa delle abbondanti nevicate che ci sono state su tutto il territorio marchigiano, il Comitato Regionale ha disposto il rinvio del prossimo turno al 12 gennaio 2011 quando Caffè Portos e Dolphins si ritroveranno di fronte per lo scontro diretto di cui potrà approfittare il Flaminia che deve vedersela in casa con il Vis Concordia.
PUGLIA: E’ andata in archivio la quinta giornata di campionato. Nel girone A si conferma in vetta la sola Nuova Focus Foggia che ha battuto per 6-0 l’Atletico Modugno – che ha così abbandonato la piazza d’onore - mentre al secondo posto rimangono appaiate in due: il Pink Futsal Giovinazzo – che ha battuto per 6-0 il Don Tonino Bello Molfetta – e il Torre Pino Spinazzola, che ha superato per 13-0 l’Arcadia Bisceglie; nel prossimo turno sfida tutta da seguire sarà quella tra il Torre Pino Spinazzola e la Nuova Focus Foggia, con il Pink Futsal Giovinazzo che proverà ad approfittarne con l’Atletico Modugno. Nel girone B si conferma in vetta il Real Statte vice campione d’Italia. Le tarantine hanno battuto per 16-0 il San Marco Mola, tenendo a distanza la Demar Martina che superando 3-2 lo Stone Five nel derby è rimasta da sola al secondo posto. Nel prossimo turno la capolista affronta il New Team Noci, mentre l’inseguitrice deve vedersela con il San Marco Mola.
SARDEGNA: Solo una gara è stata disputata in questo campionato nello scorso fine settimana, quella del girone A tra Sporting Calasetta e Dopolavoro Ferroviario Olbia con la vittoria delle padrone di casa per 3-2. Dunque la situazione resta ferma alla settimana scorsa: dopo sei giornate nel girone A comanda il solo Futsal Cagliari che nell’ultimo turno disputato si è imposto per 4-1 sul campo del Dopolavoro Ferroviario Olbia, mantenendo così il punteggio pieno e le tre lunghezze di vantaggio sull’inseguitrice Futsal cagliari che rimane in scia grazie al successo per 11-1 sul terreno di gioco del Cocco Benelutti. Nel girone B, invece, è ormai in fuga il Sinnai che si trova a punteggio pieno ed ha addirittura sette lunghezze di vantaggio sulla seconda della classe che risponde al nome dello Jasnagora Cagliari. Questo perché nell’ultimo turno giocato, la capolista ha superato per 14-4 l’Escolca, respingendo il tentativo di avvicinamento dell’inseguitrice cagliaritana che ha superato il Villamar con il punteggio di 7-2.
SICILIA: Settimana di sosta anche per il campionato siciliano, in cui la situazione è rimasta ferma alla giornata precedente. Sono dieci i turni già disputati dal primo dei due raggruppamenti e otto quelli dal secondo. Nel girone A, in virtù del pareggio per 1-1 nello scontro diretto tra Diemme Capaci e Trinakria – entrambe appaiate in seconda posizione - il Cus Palermo prende il largo e si porta a cinque punti di vantaggio in vetta grazie al successo per 8-0 sul campo dello Sporting Termini. Il prossimo sulla carta è un turno ancora favorevole alla capolista Cus Palermo che nell’incontrare il Vigor Montelepre, potrebbe approfittare degli incontri più impegnativi del Diemme Capaci con lo Stig Castellammare e quello del Trinakria con lo Sporting Termini. Nel girone B c’è una nuova capolista: è il Pro Assoro che grazie al successo per 2-1 sul Futsal Misterbianco, scavalca Le Formiche battute per 3-1 dallo Sportland e raggiunte così al secondo posto dal Mangesa che ha battuto il Diana Comiso per 3-0 deve vedersela con il Vittoria quarto, mentre Le Formiche e il Mangesa incontrano rispettivamente Sant’Agata Militello e Parrocchia Ganzirri.
TRENTINO ALTO-ADIGE: Quinto turno disputato: nel girone A in vetta alla classifica c’è lo Spormaggiore che vincendo per 5-3 su Le Maddalene, mantiene a distanza le avversarie; nell’altra gara la Sarca Famiglia ha superato per 10-3 il Comano Terme e Fiave. Nel girone B turno il Trilacum campione uscente batte per 10-0 l’Azzurra S. Bartolomeo, come anche il Primiero S. Martino ha superato per 10-1 l’Ortigaralefre e il Calceranica ha sconfitto per 3-1 il Cavedine Lasino.
VENETO: Dopo la prima giornata di ritorno che ha visto rimanere inalterata la vetta della classifica, il campionato si è fermato per la sosta natalizia e riprenderà il 15 gennaio. La situazione è dunque la seguente: le Lupe capolista, battendo per 5-3 il Città di Breganze, hanno mantenuto le due lunghezze di vantaggio sul Real Cornedo che si è imposto per 8-0 sul campo della Virtus Campodarsego. Al terzo posto rimane lo Sporteam United in seguito al successo per 2-1 sulla Thienese. Nel prossimo turno le Lupe affrontano proprio lo Sporteam; pronto ad approfittarne il Cornedo che deve però prima vedersela con il Città di Breganze.
Non sono ancora partiti, invece, i campionati nelle altre regioni: in Toscana, Emilia-Romagna e Umbria è stata avallata anche per questa stagione la formula dell’anno passato, che vede la costituzione di un girone interregionale; sono otto le squadre impegnate: due umbre, due toscane e quattro emiliane: si inizia il 9 gennaio. In Calabria, invece, la prima competizione a cominciare è stata la Coppa Italia regionale che è arrivata ormai all’atto conclusivo: domenica 19 dicembre, infatti, andrà in scena la finalissima in gara unica tra la Jordan Aufugum e la Pro Reggina. Le cosentine grazie al 9-5 della semifinale d’andata e al 4-4 di quella di ritorno hanno eliminato il Cus Cosenza, mentre le reggine hanno battuto entrambe le volte il Women Soccer, prima per 3-2 e poi per 8-3. In palio un posto nella corsa alla coccarda tricolore.
www.divisionecalcioa5.it
E’ andata in archivio un’altra giornata dei vari campionati regionali, tra chi è sceso in campo e tra turni di sosta. Tutte le realtà regionali – se non l’hanno già fatto - si apprestano a fermarsi per la sosta natalizia e riprendere con il nuovo anno. Intanto ecco la situazione in tutti i tornei.
ABRUZZO: Dopo il decimo turno di campionato non cambia niente in vetta la classifica. L’Aragonese capolista, infatti, vince per 8-1 con la Virtus Colonnella e mantiene i tre punti di vantaggio sul Città di Montesilvano - che ha superato con il risultato di 8-0 il Don Orione – che però ha già osservato il turno di riposo a differenza della squadra di Everaldo Segundo. In terza posizione si conferma il Città di Pescara che si impone per 4-3 in casa con il Nora Calcio Femminile. Il prossimo turno prevede il riposo della capolista Aragonese, lo scontro tra Città di Montesilvano e Nora Calcio Femminile – posticipato al 9 gennaio – e quello tra Città di Pescara e Fossacesia.
BASILICATA: Dopo sette giornate non cambia la vetta della classifica che vede al comando il solo Salandra, che però non è più a punteggio pieno dopo il pareggio per 2-2 nello scontro diretto con il Pignola secondo della classe. Così, sulle prime due, accorcia lo Stigliano che – grazie al successo per 10-4 sul Matera – rimane sì al terzo posto, ma con una sola lunghezza di ritardo dalla piazza d’onore e con tre dalla capolista. Nel prossimo turno la capolista farà visita al Pietragalla, mentre il Pignola ospiterà lo United e lo Stigliano sarà di scena sul campo del Nemoli.
CAMPANIA: Dopo la sesta giornata e il comunicato ufficiale del Comitato Regionale, la vetta diventa di proprietà di due squadre: il Real Sorrento, infatti, frenato dal pari per 2-2 con la Stella Verde Prata, si fa raggiungere al comando dall’Isef che ha prima ha battuto per 7-0 il Città di Amalfi e poi si è visto assegnare la vittoria per 6-0 a tavolino dal Giudice Sportivo nella gara non disputata con il Real Sannio. Al terzo posto, invece, si conferma il Woman Marigliano che ha superato con il punteggio di 10-0 l’Ascea Red Devils. Nel prossimo turno l’Isef se la vedrà con l’Oratorio Selvi, mentre il Real Sorrento sarà di scena con il Città di Ariano quarto della classe.
LAZIO: Alla vigilia del giro di boa cambia di nuovo la vetta della classifica che ora vede al comando la Virtus Roma: le giallorosse hanno infatti battuto con il punteggio di 5-0 la Briciola e superato la Lazio C5 che osservava il turno di riposo. Dietro di loro, il Time Sport aveva momentaneamente mantenuto la terza piazza impattando 0-0 lo scontro diretto con lo Sporting Torrino che però ha agganciato ugualmente le ragazze di Sega, in occasione del recupero del turno infrasettimanale con la Vejo Sabina – vinto per 13-0 – che era stato rimandato per l’impegno di Supercoppa italiana. Nella prossima giornata la Virtus Roma capolista affronta in trasferta la Futsal Lazio, mentre la Lazio C5 rende visita alla Briciola; per il terzo posto, in programma Olimpus-Sporting Torrino e Time Sport-Junior Lazio.
LOMBARDIA: Nonostante abbia ancora una gara da recuperare, la Kick Off Milano riconquista la vetta solitaria. Le meneghine ci riescono battendo per 12-7 il Paladina staccando così il Kosmofit fermato in casa con il punteggio di 10-1 dal Kennedy, ora terzo con sole due lunghezze di ritardo dalla piazza d’onore. Nel prossimo turno, poi, gli occhi sono tutti puntati sullo scontro al vertice tra la capolista Kick Off e l’inseguitrice Kosmofit, mentre il Kennedy potrebbe ulteriormente accorciare, ma prima deve vedersela in casa con l’Associazione Lune Rosse.
MARCHE: Dopo dodici turni si conferma in vetta alla classifica la coppia formata da Caffè Portos e Flaminia che comandano con un punto di vantaggio sul Dolphins. Questo in virtù dei risultati dell’ultima giornata che ha visto vittorioso il Caffè Portos con il punteggio di 5-2 sullo Junior Chiesanuova, mentre il Flaminia si è imposto per 11-3 sul Real Mangio e Bevo. Non perde la scia il Dolphins, che ha superato per 5-3 il Civitanova. E a causa delle abbondanti nevicate che ci sono state su tutto il territorio marchigiano, il Comitato Regionale ha disposto il rinvio del prossimo turno al 12 gennaio 2011 quando Caffè Portos e Dolphins si ritroveranno di fronte per lo scontro diretto di cui potrà approfittare il Flaminia che deve vedersela in casa con il Vis Concordia.
PUGLIA: E’ andata in archivio la quinta giornata di campionato. Nel girone A si conferma in vetta la sola Nuova Focus Foggia che ha battuto per 6-0 l’Atletico Modugno – che ha così abbandonato la piazza d’onore - mentre al secondo posto rimangono appaiate in due: il Pink Futsal Giovinazzo – che ha battuto per 6-0 il Don Tonino Bello Molfetta – e il Torre Pino Spinazzola, che ha superato per 13-0 l’Arcadia Bisceglie; nel prossimo turno sfida tutta da seguire sarà quella tra il Torre Pino Spinazzola e la Nuova Focus Foggia, con il Pink Futsal Giovinazzo che proverà ad approfittarne con l’Atletico Modugno. Nel girone B si conferma in vetta il Real Statte vice campione d’Italia. Le tarantine hanno battuto per 16-0 il San Marco Mola, tenendo a distanza la Demar Martina che superando 3-2 lo Stone Five nel derby è rimasta da sola al secondo posto. Nel prossimo turno la capolista affronta il New Team Noci, mentre l’inseguitrice deve vedersela con il San Marco Mola.
SARDEGNA: Solo una gara è stata disputata in questo campionato nello scorso fine settimana, quella del girone A tra Sporting Calasetta e Dopolavoro Ferroviario Olbia con la vittoria delle padrone di casa per 3-2. Dunque la situazione resta ferma alla settimana scorsa: dopo sei giornate nel girone A comanda il solo Futsal Cagliari che nell’ultimo turno disputato si è imposto per 4-1 sul campo del Dopolavoro Ferroviario Olbia, mantenendo così il punteggio pieno e le tre lunghezze di vantaggio sull’inseguitrice Futsal cagliari che rimane in scia grazie al successo per 11-1 sul terreno di gioco del Cocco Benelutti. Nel girone B, invece, è ormai in fuga il Sinnai che si trova a punteggio pieno ed ha addirittura sette lunghezze di vantaggio sulla seconda della classe che risponde al nome dello Jasnagora Cagliari. Questo perché nell’ultimo turno giocato, la capolista ha superato per 14-4 l’Escolca, respingendo il tentativo di avvicinamento dell’inseguitrice cagliaritana che ha superato il Villamar con il punteggio di 7-2.
SICILIA: Settimana di sosta anche per il campionato siciliano, in cui la situazione è rimasta ferma alla giornata precedente. Sono dieci i turni già disputati dal primo dei due raggruppamenti e otto quelli dal secondo. Nel girone A, in virtù del pareggio per 1-1 nello scontro diretto tra Diemme Capaci e Trinakria – entrambe appaiate in seconda posizione - il Cus Palermo prende il largo e si porta a cinque punti di vantaggio in vetta grazie al successo per 8-0 sul campo dello Sporting Termini. Il prossimo sulla carta è un turno ancora favorevole alla capolista Cus Palermo che nell’incontrare il Vigor Montelepre, potrebbe approfittare degli incontri più impegnativi del Diemme Capaci con lo Stig Castellammare e quello del Trinakria con lo Sporting Termini. Nel girone B c’è una nuova capolista: è il Pro Assoro che grazie al successo per 2-1 sul Futsal Misterbianco, scavalca Le Formiche battute per 3-1 dallo Sportland e raggiunte così al secondo posto dal Mangesa che ha battuto il Diana Comiso per 3-0 deve vedersela con il Vittoria quarto, mentre Le Formiche e il Mangesa incontrano rispettivamente Sant’Agata Militello e Parrocchia Ganzirri.
TRENTINO ALTO-ADIGE: Quinto turno disputato: nel girone A in vetta alla classifica c’è lo Spormaggiore che vincendo per 5-3 su Le Maddalene, mantiene a distanza le avversarie; nell’altra gara la Sarca Famiglia ha superato per 10-3 il Comano Terme e Fiave. Nel girone B turno il Trilacum campione uscente batte per 10-0 l’Azzurra S. Bartolomeo, come anche il Primiero S. Martino ha superato per 10-1 l’Ortigaralefre e il Calceranica ha sconfitto per 3-1 il Cavedine Lasino.
VENETO: Dopo la prima giornata di ritorno che ha visto rimanere inalterata la vetta della classifica, il campionato si è fermato per la sosta natalizia e riprenderà il 15 gennaio. La situazione è dunque la seguente: le Lupe capolista, battendo per 5-3 il Città di Breganze, hanno mantenuto le due lunghezze di vantaggio sul Real Cornedo che si è imposto per 8-0 sul campo della Virtus Campodarsego. Al terzo posto rimane lo Sporteam United in seguito al successo per 2-1 sulla Thienese. Nel prossimo turno le Lupe affrontano proprio lo Sporteam; pronto ad approfittarne il Cornedo che deve però prima vedersela con il Città di Breganze.
Non sono ancora partiti, invece, i campionati nelle altre regioni: in Toscana, Emilia-Romagna e Umbria è stata avallata anche per questa stagione la formula dell’anno passato, che vede la costituzione di un girone interregionale; sono otto le squadre impegnate: due umbre, due toscane e quattro emiliane: si inizia il 9 gennaio. In Calabria, invece, la prima competizione a cominciare è stata la Coppa Italia regionale che è arrivata ormai all’atto conclusivo: domenica 19 dicembre, infatti, andrà in scena la finalissima in gara unica tra la Jordan Aufugum e la Pro Reggina. Le cosentine grazie al 9-5 della semifinale d’andata e al 4-4 di quella di ritorno hanno eliminato il Cus Cosenza, mentre le reggine hanno battuto entrambe le volte il Women Soccer, prima per 3-2 e poi per 8-3. In palio un posto nella corsa alla coccarda tricolore.
www.divisionecalcioa5.it
Questo articolo è stato letto 815 volte.