Real Statte vittorioso contro il Taviano

Domenica, 21 Novembre 2010

Porta ancora protagonista ma le rossoblu perdono Bianco per espulsione...

Trasferta salentina vincente per il Real Statte che si sbarazza del Sirio Taviano col punteggio di 6-1. Protagonista ancora una volta Lucia Porta, autrice di una tripletta e autrice di una prova maiuscola. Oltre alla molfettese, la squadra ionica ha mostrato segnali incoraggianti sotto il profilo della tenuta atletica e molto positivi sotto quello mentale, capace di sopperire ad alcune difficoltà in seguito all’espulsione di Daiana Bianco, rea di aver reagito alla scorrettezza commessa da Patrizia D’Andria.

Il Real Statte deve far a meno di Roberta Bonfrate, Patrizia Convertino. Nicoletta Dipierro e Dalila Buonsanti. Nonostante le defezioni la partenza vede protagoniste proprio le rossoblu ospiti con Mina D’Ippolito che dopo neanche un minuto cerca il gol del vantaggio ma la sfera viene bloccata da Manfreda. Dopo poco la rete del vantaggio. Nicoletti recupera una palla e senza pensarci su due volte trova la rete dell’uno a zero. Passano 3 minuti e Lucia Porta prova il gol di qualità, ma il suo colpo di tacco al volo in piena area di rigore finisce alto sulla traversa. Al 7’ la prima azione di marca Sirio. Paola Ottobre recupera palla e si invola verso la porta stattese e prova la conclusione due volte, trovando un’attenta Margarito che prima respinge la sfera e, sulla conclusione seguente, si esalta deviando in angolo. Al 10’ si rivede lo Statte: Bianco supera la metà campo, si accentra e prova a tirare di desto, la palla termina mezzo metro al lato. Un minuto dopo il pari del Taviano. Ludovico recupera palla a metà campo, serve Quarta che da sola in area di rigore deve solo appoggiare la palla in rete. La risposta delle tarantine è veemente: Soldano ci prova da fuori, palla sul fondo alla destra del portiere del Sirio. Ma le padrone di casa hanno addirittura la palla per il sorpasso. Ancora una volta Ottobre si trova al centro dell’area di rigore da sola, questa volta però Margarito si esalta e neutralizza il pericolo. Al 17’ punizione per il Taviano calciata da Patrizia D’Andria ma il numero 1 del Real Statte para senza grosse difficoltà. Un minuto dopo tiro al volo di Soldano, traversa piena. Al 19’ il gol del vantaggio dello Statte. Dopo un calcio di punizione respinto dalla difesa del Sirio, la palla giunge sui piedi di Soldano che calcia forte di prima intenzione. Esultanza contenuta della barese la quale è costretta a lasciare il campo per il riacutizzarsi di un problema muscolare. Un minuto dopo l’azione che cambia la partita. L’ex del Real Statte, Patrizia D’Andria, limitata del tutto dalla squadra rossoblu pone le mani sul volto di Bianco., la quale aveva anticipato la giocatrice di casa. La numero 12 del Real cade nel censurabile gesto della salentina e il signor Cafaro di Lecce estrae il cartellino rosso a entrambe le protagoniste. Lo Statte si ricompatta e giunge praticamente immediato il gol del 3-1 del Real, ancora una volta con Lucia Porta osannata dai circa 20 tifosi del Borghetti Group presenti sul campo Montefiore di Gallipoli. Al 25’ ancora Porta ha l’occasione del 4-1 ma il tiro finisce alto sulla traversa. Nel recupero, invece, la numero 7 ionica riesce a trovare la marcatura grazie a un colpo di testa preciso su lancio lungo di capitan D’Ippolito.

La ripresa vede ancora lo Statte provare ad incrementare il proprio bottino con Nicoletti che tira fuori da buona posizione. Al 13’ Quarta tenta di riaprire il match ma il suo pallonetto termina alto sulla traversa. Tre minuti più tardi Coronese, dal limite dell’area di rigore, calcia d’esterno ma il pallone termina a lato. Al 13’ giunge il terzo gol personale di Lucia Porta. Azione personale sulla sinistra di Susy Nicoletti, Porta al centro dell’area anticipa Manfreda e gonfia la rete. L’ultima azione del Sirio nel corso del match è targata Quarta, la quale salta un avversaria e giunge davanti a Margarito, prodezza della numero uno stattese che d’istinto salva la propria porta da una rete praticamente sicura. Lo Statte, invece, trova il gol del definitivo 6-1 con Anna Peluso che sfrutta a dovere un cross dalla destra di Mina D’Ippolito.

MARZELLA: ‘L’ESPULSIONE HA TOLTO QUALITA’ AL REAL’ Soddisfatto della prestazione, meno dell’espulsione di Bianco. Tony Marzella non sorride dopo la gara vinta contro il Sirio Taviano.

La nostra storia ci insegna che nei momenti difficili è sempre venuto fuori il carattere dello Statte. Oggi è stato così. Eravamo in formazione rimaneggiata e avevamo i cambi contati visto l’infortunio di Soldano. Le ragazze sono state eccezionali a compattarsi e lavorare l’una per l’altra, dimostrando che questa squadra non ha solo qualità tecniche ma anche morali. Nella ripresa, terminate le sostituzioni, abbiamo creato tanto, segnato due gol e, cosa importante, rischiato poco e nulla. Sull’episodio del cartellino rosso resto rammaricato. È sempre brutto vedere questi gesti e non fanno bene all’intero movimento del calcio a 5 femminile. La nostra ex D’Andria, nelle 12 stagioni che ha disputato nel Real Statte, non ha beccato mai un’espulsione e nelle cronache si parlava di lei per i suoi importanti gol. Adesso, invece, non possiamo parlarne in maniera positiva, in quanto commentiamo un gesto davvero brutto: alzare le mani a gioco fermo a una avversaria non è sicuramente edificante. Peccato, spero che torni ad essere la giocatrice che ho conosciuto. Per Bianco mi dispiace, credo che a nessuno piaccia essere colpita a gioco fermo. Capisco la sua reazione ma non la condivido, ci è cascata… Ora pensiamo alla doppia sfida con la Demar, dove avremo a disposizione giovedì, in coppa, Bianco, Convertino e Soldano. Queste ultime due anche nella sfida di campionato”.

D’IPPOLITO: ‘ESPULSIONE DISCUTIBILE MA GRANDE CARATTERE’ Una delle performance migliori da inizio stagione. Capitan Mina D’Ippolito analizza con lucidità quanto avvenuto intorno al 20’ del primo tempo.

“A mio parere, Bianco è stata espulsa ingiustamente. La mia compagna di squadra ha cercato di allontanare D’Andria la quale aveva messo le mani sul collo di Daiana, ma l’arbitro ha percepito questo gesto come una reazione. Siamo state brave a non farci prendere dal nervosismo e, anzi, ci siamo compattate ancora di più per poter arrivare al nostro obiettivo, quello di vincere una sfida su un terreno di gioco molto pesante. All’inizio abbiamo giocato con 4 attaccanti in campo, proprio perché volevamo imporre il nostro ritmo al match. La mia posizione, leggermente arretrata rispetto al solito, è risultata utile nel proseguo dell’incontro. Mi dispiace per non aver trovato la rete ma sono soddisfattissima per un successo da parte di un gruppo che vuol crescere ancora”.

TABELLINO
SIRIO-REAL STATTE 1-6
Marcatori: pt 1’ Nicoletti (RS), 11’ Quarta (S), 19’ Soldano (RS), 22’ e 30’ Porta (RS); st 13’ Porta (RS), 24’ Peluso (RS)
SIRIO TAVIANO: Monfrate, Riccardo; Ottobre, Meraglia, Coronesi, Polo, D'Andria, Ludovica, Quarta, Gravili, De Marco, Toscano. All. Ottobre
REAL STATTE: Margarito, Digiorgio, Blasi; Porta, D'Ippolito, Nicoletti, Soldano, Bianco, Peluso. All Marzella
Arbitro: Cafaro di Lecce
Angoli: 3-4
Ammonita: Quarta (S)
Espulsi: Bianco (RS) e D’Andria (T)
Recupero: 1’ pt, 2’ st
Spettatori: 100 circa di cui una ventina provenienti da Statte


L’ADDETTO STAMPA DEL REAL STATTE FRANCESCO FRIULI

Questo articolo è stato letto 584 volte.
Vai alla rubrica Calcio a5 Femminile »

Altri articoli in questa rubrica