Menu
Nova Vigiliensis, sorpasso da brividi

La banda Cortellino balza al terzo posto in virtù del faticoso successo sul Garganus (6-4)
Un balzo avanti in classifica, uno indietro sul piano del gioco. La Nova Vigiliensis sceglie la traiettoria più tortuosa per piazzare il sorpasso sull’arcigno Garganus, regolato al termine di una volata che ha messo a dura prova le coronarie dei presenti. Ora bisognerà custodire o magari migliorare l’attuale terzo posto lontano da Bisceglie. E per due settimane consecutive: prima a Lucera contro il fanalino di coda Atletico Troia, quindi a San Severo contro una Drion che non se la passa troppo bene. Una doppia trasferta che anticipa il big match del 20 novembre, quando in via Cucuzziello sarà di scena quel San Rocco Ruvo che comanda ancora a punteggio pieno.
Ma facciamo retromarcia e torniamo sul luogo del sorpasso. Un sorpasso da brividi perché, dietro l’ultima curva, era in agguato il terzo pari consecutivo, contro cui i giallorossi hanno seriamente rischiato di andare a sbattere. La partenza in salita, causata da alcune leggerezze difensive, li ha costretti ben presto a un faticoso inseguimento, che si è concluso con l’aggancio sulla linea del traguardo di metà corsa. Al rientro dai box, è bastato un bel cambio di marcia per guadagnare terreno, ma non per produrre l’allungo decisivo, che pure sarebbe stato possibile se solo il motore avesse girato a dovere sulla pista resa spesso libera dalle sbandate della retroguardia ospite. Ecco spiegato il terrore della beffa finale, scongiurata da un’accelerazione liberatoria proprio sotto la bandiera a scacchi.
Cosa non è piaciuto? Intanto le banali distrazioni che, nel primo tempo, hanno consentito al famelico Claudio Ortuso di siglare tre reti, sfiorandone altrettante. E poi l’incapacità di affondare i colpi nella ripresa, sebbene i montanari abbiano più volte esposto il fianco al contropiede dopo essere andati in svantaggio. Certo, le defezioni di Arcieri e Dibenedetto hanno ridotto sensibilmente il potenziale offensivo del quintetto schierato da Cortellino, ma non possono giustificare i macroscopici errori commessi in zona d’attacco.
Meno male che Napoletano è sempre a suo agio nei panni del difensore goleador – altra tripletta per lui – e che Dimonte ha eretto un muro a protezione di Fasciano durante il concitato epilogo. Meno male, inoltre, che Binetti ha conservato la freddezza necessaria per segnare il punto della sicurezza allo scadere e che l’incerto arbitraggio del barese De Girolamo – innumerevoli le sviste a danno di entrambe le squadre – non ha influito sul risultato. In attesa del vero De Feudis, che purtroppo tarda a farsi vivo, bisogna accontentarsi.
La cronaca - Nonostante l’handicap di due gol subiti a freddo e messi a segno dal micidiale Claudio Ortuso (3’ e 7’), la Nova Vigiliensis non si perde d’animo in avvio di gara. Napoletano guida la riscossa con un doppio acuto nell’arco di due minuti (9’ e 11’), mentre il botta e risposta in extremis tra il solito Ortuso (30’) e capitan Di Bitonto (30’+1) manda le squadre al riposo sul 3-3.
Alla ripresa delle ostilità l’uno-due di Binetti (33’) e Napoletano (37’) ribalta le sorti del match, ma non lascia tranquilli i locali. Anche perché il Garganus rimane in scia con la rete firmata Messere (46’) e poi va vicino al pareggio almeno un paio di volte. A chiudere definitivamente i conti provvede comunque Binetti in pieno recupero (63’), ponendo così fine a una lunga serie di ripartenze mal finalizzate e fissando il risultato sul 6-4.
NOVA VIGILIENSIS - GARGANUS 6-4 (3-3)
NOVA VIGILIENSIS: Fasciano, Calamita, Di Pinto, Dimonte, Di Bitonto, Torchetti, De Feudis, Binetti, Consiglio, Sicolo, Napoletano, Tempesta. All. Cortellino.
GARGANUS: Santoro, Vitulano, Frisoli, Ortuso C., Renzulli, Messere, Ciliberti, Totaro, Bisceglia, Ortuso M., Vizzani, Gentile. All. Granatiero.
ARBITRO: De Girolamo di Bari.
RETI: 3’ pt, 7’ pt, 30’ pt Ortuso C. (G); 9’pt, 11’ pt, 3’ st Napoletano (N); 31’ pt Di Bitonto (N); 7’ st, 33’ st Binetti (N); 16’ st Messere (G).
AMMONITI: Calamita (N), Di Bitonto (N), Frisoli (G), Messere (G).
www.novavigiliensis.it
Questo articolo è stato letto 458 volte.