Serie C2 - Il punto: di Davide Piteo

XL'articolo richiesto non esiste.
Lunedì, 18 Ottobre 2010
Il San Rocco liquida il Futsal San Severo e schizza in vetta, grande folla a centro classifica nel gruppo delle inseguitrici
Dopo la terza di campionato la classifica del girone comincia ad assumere una sua forma, ma soprattutto ha confermato che l’attuale campionato sarà decisamente bello ed avvincente. Come ogni regular season che si rispetti, anche quella dell’attuale stagione ha la sua classifica, con una capolista, un gruppo d’inseguitrici e gli immancabili fanalini di coda. Decisamente importante il cammino fin qui disputato dal San Rocco Ruvo, che a fari spenti ma con un organico decisamente importante ha saputo centrare un tris di vittorie importantissime, che l’hanno fatta schizzare al comando della classifica. Infatti la compagine di San Rocco fino ad oggi ha conquistato ben 9 punti, uscendo sempre vincitore da tutti e tre i match giocati, nella prima di campionato l’attuale capolista ha saputo imporsi per 5-3 sul Palo del Colle, nel secondo match stagionale ha saputo vincere anche in trasferta sul campo della Vigor Bisceglie per 4-2, e nella terza di campionato ha sfruttato nuovamente il fattore casalingo imponendosi per 6-4 sul Futsal San Severo, realizzando fino ad oggi 15 reti e subendone 9, dati che indicano chiaramente che il San Rocco oltre che possedere un ottimo attacco, è in possesso anche di un buon reparto difensivo,che permette alla compagine di Ruvo di far risultato sia tra le mura amiche, dove fino ad oggi ha ottenuto due vittorie su due match giocati, ma anche in trasferta dove ha saputo imporsi nella seconda di campionato, dunque un San Rocco che darà tanto filo da torcere a tutte le inseguitrici. Discorso diverso per il Futsal San Severo che con soli 3 punti conquistati fino ad oggi è terzultimo in classifica, ancora in cerca del bandolo della matassa e della bussola, che possa condurlo in ben altre posizioni di classifica. Seconda in classifica dopo la terza giornata di campionato è la Nova Vigiliensis, che con 7 punti naviga a due sole lunghe di distacco dalla Capolista,ma che al tempo stesso deve rammaricarsi con se stessa per non essere prima ed in compagnia del San Rocco,visto il pari rimediato in casa nella terza di campionato, al termine di un match altamente spettacolare che l’ha contrapposta al Città di Andria, che in terra di Bisceglie ha saputo bloccare i padroni di casa sul 5-5. Un punto d’oro per la compagine andriese, un pareggio d’oro per tutte le inseguitrici ferme a sei punti, un punto che serve a poco per la Nova Vigiliensis,che tra le mura amiche ha letteralmente gettato al vento la possibilità di essere attualmente prima. Buona la prestazione del città di Andria che per effetto del pareggio sale a quota 4 punti navigando cosi verso il centro della classifica. Altro grande risultato è stato quello ottenuto tra le mura amiche dalla Garganus, che non solo è tornata alla vittoria dopo lo stop della seconda giornata, ma lo ha fatto imponendosi sulla Vigor Molfetta, che prima del calcio d’inizio era capolista insieme a San Rocco e Nova Vigiliensis. Una vittoria importante e schiacciante quella della Garganus, che ai propri avversari ha rifilato un netto,secco e pesante 9-4 contro cui la Vigor Molfetta ha potuto poco o nulla per imporsi, perdendo cosi la vetta della classifica e venendo risucchiata nel gruppo d’inseguitrici di centro classifica. Dopo lo stop di 15 giorni fa anche il Real Foggia torna alla vittoria, con una prestazione condita da: precisione,decisione,concentrazione e voglia di vincere, fattori che combinati hanno permesso ai ragazzi di mister Rosario Costantino d’imporsi per 6-1, su di un Vigor Bisceglie che pur giocando con impegno, nulla ha potuto contro la corazzata rossonera. Rossoneri non solo in grande forma fisicamente ma anche mentalmente, segno che gli errori di Palo del Colle sono stati capiti e con molta intelligenza vi è stato posto rimedio, ed ora ai ragazzi di mister Costantino non resta da fare altro che continuare sulla rotta della vittoria, attendendo il primo passo falso delle batti strada, per realizzare il proprio sorpasso e tentare di staccare gli inseguitori. Dopo la vittoria ottenuta proprio ai danni del Real Foggia, il Dream Team Palo del Colle, ha avuto modo di mostrare tutto il suo potenziale anche nella trasferta di Canosa, dove ha saputo imporsi per 5-2, il che conferma il pieno stato di salute del team di Palo del Colle, che senza ombra di dubbio fino al termine della stagione sarà tra le formazioni protagoniste. Discorso diverso per il Canosa che dopo il grande successo ottenuto nella prima di campionato, sembra essersi sciolto come neve al sole, rimediando ben due sconfitte tra la seconda e terza giornata di campionato. In forte crescita e ripresa anche il città di Molfetta, la compagine biancorossa, dopo esser stata sconfitta nella prima di campionato in casa del Real Foggia, ha inanellato due vittorie consecutive sfruttando a pieno il doppio turno casalingo, prima imponendosi sul Canosa, e poi travolgendo sabato scorso per 9-3 lo sfortunato Atletico Troia. Risultati che fanno chiaramente capire che il Città di Molfetta possiede un organico di buona qualità e d’esperienza, che di diritto è entrato nel gruppo d’inseguitrice alla vetta della classifica ed al passaggio di categoria. Discorso diverso per il Troia che sembra stia dando segnali di crescita,soprattutto in zona gol, dove sono ben tre le reti siglate, con parecchie occasioni costruite e mal sfruttate. Dopo il pareggio ottenuto nella prima di campionato contro la Vigor Bisceglie e la sconfitta rimediata nella stracittadina della seconda giornata di regular season, la Drion San Severo in casa dell’ultima in classifica Talos Ruvo ha conquistato la sua prima vittoria stagionale, imponendosi per 7-2 e dando segnali di risveglio, discorso diverso per la Talos ultima al pari con l’Atletico Troia, ed ancora in cerca di una propria identità.
Il podio
Miglior attacco della giornata
1: Città di Molfetta e Garganus reti realizzate: 9
2: Real Foggia e San Rocco Ruvo reti realizzate: 6
3: Nova Vigiliensis, Città di Andria, Palo del Colle reti realizzate: 5
Miglior difesa della giornata
1: Real Foggia reti subite: 1
2: Palo del Colle, Drion San Severo reti subite: 2
3: Città di Molfetta reti subite: 3
Peggior attacco della Giornata
1: Vigor Bisceglie reti realizzate:1
2: Canosa, Talos Ruvo reti realizzate: 2
3: Atletico Troia reti realizzate: 3
Peggior difesa della giornata
1: Atletico Troia, Vigor Molfetta reti subite: 9
2: Vigor Bisceglie, Futsal San Severo reti subite:6
3:Nova Vigiliensis, Città di Andria, Canosa reti subite: 5
Miglior team dopo la terza giornata
San Rocco Ruvo, primo con 9 punti e tre vittorie su tre match giocati
Davide Piteo
Ufficio stampa ASD Real Foggia
Fonte: www.asdrealfoggia.com
Questo articolo è stato letto 1145 volte.
Vai alla rubrica Serie C2 »

Altri articoli in questa rubrica