Menu
Fuente Foggia, la strada è segnata

Fuente Foggia, la strada è segnata
La Divisione calcio a 5 ha reso note le composizioni dei gironi di serie B: ad attendere i Blancos ci sono le squadre campane e abruzzesi del girone D.
L’attesa è finita, la strada è segnata. La Divisione calcio a 5, infatti, ha diramato la composizione dei sei gironi che costituiranno la serie B del prossimo anno: 81 le squadre ammesse, tre in più rispetto allo scorso anno, divise equamente in tre gironi da 14 e altrettanti da 13. Affermato lo strapotere della Puglia nella terza serie nazionale, ben 11 le formazioni dello stivale iscritte, e pertanto la Divisione, per il secondo anno consecutivo, ha optato per una divisione delle stesse in due gironi.
E mentre si registra il dominio pugliese nel girone F, dove si accomodano otto formazioni della regione, accompagnate dalle rappresentanti di Basilicata e Calabria, è un girone di ferro quello che si prospetta alla matricola Futsal Fuente Foggia del presidente Tiso, che insieme al Manfredonia e al Barletta, nel raggruppamento D se la vedrà con le squadre campane e abruzzesi. Tre le neopromosse del girone: oltre ai Blancos, approdano quest’anno in serie B la Pino Di Matteo, di Paglieta, e il Torre Magliano; per effetto dei ripescaggi, invece, sono del girone anche il Barletta, la Fratelli Cambise e la Dem Pescara. «Ci aspettavamo forse qualcosa di diverso – è il commento del tecnico Miki Grassi – Si vociferava di di un girone con il nord pugliese, Abruzzo e Molise, o addirittura del sud delle Marche, così la formazione di questo girone ci spiazza un pò. Non per la distanza da coprire durante le trasferte, ma per le tre squadre campane: sono squadre fortemente rinforzate dalla campagna acquisti, come il Real Napoli, che ha assorbito quattro giocatori della Napoli Barrese, e il Torre Magliano. » Ma questo girone non parlerà solo pugliese e campano, perché anche l’Abruzzo ha una sua rappresentanza di tutto rispetto, come ricorda sempre mister Grassi: «Il Loreto l'anno scorso ha fatto un gran campionato di B, e anche l'Ortona può dire la sua. Insomma, le squadre abruzzesi possono vantare un bacino d'utenza non indifferente, e con facilità possono fare mercato dato che vi sono tantissime realtà da dove poter attingere. Per questo, saranno senza dubbio molto competitive.» Ma il condottiero Miki Grassi sa già cosa chiedere ai suoi calcettisti per questa nuova e avvincente stagione: « Noi dobbiamo solo lavorare come abbiamo fatto durante la scorsa annata, puntando sul gruppo e sulla nostra voglia di fare, cercando di centrare una salvezza tranquilla che darebbe la giusta connotazione alla città di Foggia nel calcio a 5.» E quando il 23 agosto gli undici riconfermati eroi della cavalcata vincente dello scorso anno e i quattro nuovi acquisti, si ritroveranno con gli scarpini ai piedi agli ordini di mister Grassi e del suo staff tecnico, la parola d’ordine sarà una sola: « Dobbiamo dimenticare le lodi meritatamente guadagnate durante la passata stagione, e calarci nei panni di una squadra che deve lottare per salvarsi. – è il credo del tecnico foggiano, che non si tira indietro se c’è da suonare già la carica per i suoi– D’altronde, nello sport si è giudicati per il presente, il passato serve davvero a poco. Bisogna specchiarsi dentro, essere umili e lavorare tanto come un gruppo di persone che vuole emergere sempre.» Non resta che attendere, dunque, la pubblicazione dei calendari, che saranno resi noti dalla Divisione entro il 13 di agosto.
UFFICIO STAMPA
FUTSAL FUENTE FOGGIA
Questo articolo è stato letto 693 volte.