Menu
L’Atletico Giovinazzo non sa vincere: con l’Olimpiadi è 4-4

I tre punti, mai visti dall’inizio del campionato di serie B, avrebbero allontanato gli uomini di Iessi dalla zona a rischio...
Che non sarebbe stato facile per l’Atletico Giovinazzo contro l’Olimpiadi lo sapevano tutti, che sarebbe arrivato il secondo pareggio consecutivo in casa forse non tutti lo avrebbero pronosticato. E invece gli uomini di Iessi escono ancora imbattuti ma ancora non vincenti dal rettangolo amico, ritrovandosi in undicesima fila assieme allo Scarabeo Venafro ed ai biscegliesi dell’Olimpiadi. Che in via Deceglie fanno subito capire ai padroni di casa che non hanno alcuna intenzione di stare a guardare, anzi saranno loro a fare la partita. Lo si capisce da come impostano il gioco, lasciando pochissimo spazio all’Atletico, e dalla ricerca estenuante del gol. Gol del vantaggio che arriva dopo soli 3 minuti con il centro di De Cillis. L’Atletico prova a reagire, ma l’ex biancoverde Dibenedetto s’oppone, in rapida successione, ad un voglioso Depalma ed a Piscitelli che, su calcio da fermo, fa tremare gli ospiti di Ventura. L’Atletico di Iessi, con Ciardi e Abbattista regolarmente in campo, non molla ma la retroguardia dell’Olimpiadi non si fa sorprendere. E ringrazia addirittura Piscitelli che, su tiro libero, tenta di ristabilire la parità con un cucchiaio che termina alto e che fa sorridere Dibenedetto. Il duello tra Piscitelli e Dibenedetto prosegue, ma l’esperto guardiano di Barletta continua ad opporre resistenza. Poi, al 15’ minuto, la partita prende nuovamente una piega sbagliata per l’Atletico che incassa il pesante 0-2 da De Cillis che colpisce anche un palo. Marrano, che lavora tanto per la squadra mettendo lo zampino in tutte le azioni pericolose dell’Atletico, avrebbe l’occasione per accorciare le distanze, ma il suo tiro libero termina ben oltre la traversa. Al riposo, il Bisceglie è in vantaggio 0-2. Nella ripresa il tecnico Iessi (con un Cassano in più in panchina, ma con un De Feudis in meno in campo, ndr) ingoia anche il terzo boccone amaro: Comas, infatti, indovina l’angolo e piazza il cuoio dove Lucivero non può proprio arrivare. Ciardi, però, con una gran conclusione riapre la contesa, mentre Piscitelli continua ad impensierire Dibenedetto. Che all’8’ minuto non può nulla sul missile dell’indomabile golden boy giovinazzese. L’Atletico resta in avanti ed il 3-3 arriva dai piedi di Abbattista, stoicamente in campo. Il Palasport è ribollente d’entusiasmo. Ma torna ad addormentarsi quando Comas approfitta di una pennichella di Piscitelli (stavolta protagonista in negativo, ndr) e fredda Lucivero. Capovolgimento di fronte e l’Atletico si rende pericoloso con Depalma a cui la sorte concede solo un insopportabile palo interno. Al 17’ minuto lo show di Piscitelli si concretizza col 4-4 che fa calare il sipario sul match. Negli ultimi secondi, però, Comas calcia a rete, ma l’ottimo Lucivero salva porta, risultato e difende l’imbattibilità interna di un Atletico che, nel finale, ha rischiato davvero di capitolare.
Giovinazzo vs Olimpiadi 4-4
A.S.D. Atletico Giovinazzo Lucivero, Abbattista, Cassano, Marrano, Siberiani, Bavaro, Berardi, Piscitelli, Depalma, Ciardi, Straziota, Borea. Allenatore: Iessi.
A.S.D. Olimpiadi Bisceglie Dibenedetto, De Cillis, Di Bitonto, Sasso, Acocella, Ricco, Mazzone, Palermo, Acquaviva, Napoletano, Comas, Zingarelli. Allenatore: Ventura.
Arbitri: Umberto Di Maio (Napoli) e Vincenzo Francese (Battipaglia).
Reti: 3’15’’ pt De Cillis, 15’10’’ pt De Cillis, 0’40’’ st Comas, 1’00’’ st Ciardi, 8’45’’ st Piscitelli, 11’02’’ st Abbattista, 12’49’’ st Comas, 17’05’’ st Piscitelli.
Ammonizioni: Bavaro, Dibenedetto, Ciardi e Abbattista per gioco non regolamentare.
Espulsioni: Nessuno.
Note: Spettatori 1.000 circa.
Nicola Miccione
Addetto Stampa A.S.D. Atletico Giovinazzo
Che non sarebbe stato facile per l’Atletico Giovinazzo contro l’Olimpiadi lo sapevano tutti, che sarebbe arrivato il secondo pareggio consecutivo in casa forse non tutti lo avrebbero pronosticato. E invece gli uomini di Iessi escono ancora imbattuti ma ancora non vincenti dal rettangolo amico, ritrovandosi in undicesima fila assieme allo Scarabeo Venafro ed ai biscegliesi dell’Olimpiadi. Che in via Deceglie fanno subito capire ai padroni di casa che non hanno alcuna intenzione di stare a guardare, anzi saranno loro a fare la partita. Lo si capisce da come impostano il gioco, lasciando pochissimo spazio all’Atletico, e dalla ricerca estenuante del gol. Gol del vantaggio che arriva dopo soli 3 minuti con il centro di De Cillis. L’Atletico prova a reagire, ma l’ex biancoverde Dibenedetto s’oppone, in rapida successione, ad un voglioso Depalma ed a Piscitelli che, su calcio da fermo, fa tremare gli ospiti di Ventura. L’Atletico di Iessi, con Ciardi e Abbattista regolarmente in campo, non molla ma la retroguardia dell’Olimpiadi non si fa sorprendere. E ringrazia addirittura Piscitelli che, su tiro libero, tenta di ristabilire la parità con un cucchiaio che termina alto e che fa sorridere Dibenedetto. Il duello tra Piscitelli e Dibenedetto prosegue, ma l’esperto guardiano di Barletta continua ad opporre resistenza. Poi, al 15’ minuto, la partita prende nuovamente una piega sbagliata per l’Atletico che incassa il pesante 0-2 da De Cillis che colpisce anche un palo. Marrano, che lavora tanto per la squadra mettendo lo zampino in tutte le azioni pericolose dell’Atletico, avrebbe l’occasione per accorciare le distanze, ma il suo tiro libero termina ben oltre la traversa. Al riposo, il Bisceglie è in vantaggio 0-2. Nella ripresa il tecnico Iessi (con un Cassano in più in panchina, ma con un De Feudis in meno in campo, ndr) ingoia anche il terzo boccone amaro: Comas, infatti, indovina l’angolo e piazza il cuoio dove Lucivero non può proprio arrivare. Ciardi, però, con una gran conclusione riapre la contesa, mentre Piscitelli continua ad impensierire Dibenedetto. Che all’8’ minuto non può nulla sul missile dell’indomabile golden boy giovinazzese. L’Atletico resta in avanti ed il 3-3 arriva dai piedi di Abbattista, stoicamente in campo. Il Palasport è ribollente d’entusiasmo. Ma torna ad addormentarsi quando Comas approfitta di una pennichella di Piscitelli (stavolta protagonista in negativo, ndr) e fredda Lucivero. Capovolgimento di fronte e l’Atletico si rende pericoloso con Depalma a cui la sorte concede solo un insopportabile palo interno. Al 17’ minuto lo show di Piscitelli si concretizza col 4-4 che fa calare il sipario sul match. Negli ultimi secondi, però, Comas calcia a rete, ma l’ottimo Lucivero salva porta, risultato e difende l’imbattibilità interna di un Atletico che, nel finale, ha rischiato davvero di capitolare.
Giovinazzo vs Olimpiadi 4-4
A.S.D. Atletico Giovinazzo Lucivero, Abbattista, Cassano, Marrano, Siberiani, Bavaro, Berardi, Piscitelli, Depalma, Ciardi, Straziota, Borea. Allenatore: Iessi.
A.S.D. Olimpiadi Bisceglie Dibenedetto, De Cillis, Di Bitonto, Sasso, Acocella, Ricco, Mazzone, Palermo, Acquaviva, Napoletano, Comas, Zingarelli. Allenatore: Ventura.
Arbitri: Umberto Di Maio (Napoli) e Vincenzo Francese (Battipaglia).
Reti: 3’15’’ pt De Cillis, 15’10’’ pt De Cillis, 0’40’’ st Comas, 1’00’’ st Ciardi, 8’45’’ st Piscitelli, 11’02’’ st Abbattista, 12’49’’ st Comas, 17’05’’ st Piscitelli.
Ammonizioni: Bavaro, Dibenedetto, Ciardi e Abbattista per gioco non regolamentare.
Espulsioni: Nessuno.
Note: Spettatori 1.000 circa.
Nicola Miccione
Addetto Stampa A.S.D. Atletico Giovinazzo
Questo articolo è stato letto 416 volte.