Menu
Olimpiadi Bisceglie: Conversano battuto, ma non basta

L’impresa riesce soltanto a metà. Ad Olimpiadi non basta infatti il terzo acuto consecutivo in trasferta ed il quinto risultato utile consecutivo (13 punti nelle ultime cinque giornate) per evitare i play-out. Il sogno di conquistare la salvezza diretta senza passare dagli spareggi (dove i biancazzurri affronteranno i cugini del Barletta) s’infrange con la notizia della contemporanea vittoria in rimonta del Pescara in casa del Martina per 5-4. La classifica finale della stagione regolare vede, dunque, il team del presidente Antonello Carelli chiudere al quintultimo posto con 36 punti al proprio attivo. Al Pineta Castellaneta di Conversano, inizio arrembante dei padroni di casa, ancora in lotta per l’inseguimento al secondo posto, difeso dal Monopoli. E’ l’estroso Tadeu Veronesi, ex nazionale italiano, a guidare i suoi, creando gioco e collezionando le prime occasioni da rimarcare sul taccuino. Gli ospiti, da par loro, rispondono con le conclusioni dalla lunga distanza di Perrusi e De Cillis, entrambe senza esito. Al 7’ Conversano in vantaggio, in seguito ad una combinazione del duo Cittadini-De Tomaso, finalizzata da quest’ultimo sotto porta; Ingravalle battuto per l’1-0. Olimpiadi risponde giocando di rimessa ma è ancora la squadra di casa a sfiorare il gol con Simone, che da due passi centra in pieno la traversa. Nel finale di frazione, Perrusi, imbeccato da De Cillis, si gira e colpisce il palo pieno. Dopo un’occasione sprecata da Veronesi si va negli spogliatoi. La ripresa comincia con il raddoppio locale, confezionato al 5’ da Lemme, il quale dribbla due uomini e s’invola nell’aria avversaria riuscendo a beffare inesorabilmente Ingravalle per il 2-0. Il quintetto di Nico Ventura finalmente reagisce e, dopo un’occasione sprecata da De Cillis, al 7’ Acquaviva corregge sottoporta una forte conclusione di Comas, accorciando così le distanze. Passano pochi minuti ed è Comas a pareggiare: dopo aver rubato palla a centrocampo, il laterale argentino angola alla perfezione un mancino su cui Sibilla non ha scampo. Olimpiadi prende coraggio ma spreca un’altra occasione con la coppia Mazzone-Comas. Al 16’ il Conversano usufruisce di un calcio di punizione che Tadeu Veronesi trasforma, beffando la barriera, per il nuovo vantaggio degli uomini di Masi. Mister Ventura inserisce Acquaviva come quinto uomo di movimento. La superiorità numerica ed il forcing finale dei biancazzurri vengono premiati, nonostante alcune occasioni sprecate malamente: Comas, infatti, riesce a realizzare ben due gol ribaltando il punteggio sul 3-4 finale. Il risultato della partita di Martina Franca (terminata 15’ dopo quella di Conversano!) rende tuttavia ininfluente l’impresa ottenuta al Pineta Castellaneta. Ed Olimpiadi si appresta così a disputare, per la prima volta nella sua storia, i play-out.
CONVERSANO – OLIMPIADI = 3-4
CONVERSANO: Sibilla, De Marinis, Veronesi, Lofano, Fornaro, Simone, De Tomaso, Cittadini, Lemme, Grieco, Mirabile, Di Vagno. All. Masi.
OLIMPIADI: Gangai, De Cillis, Di Bitonto, Sasso, De Pasquale, Perrusi, Pasculli, Acquaviva, Mazzone, Napoletano, Comas, Ingravalle. All. Ventura.
Arbitri: Toiani di Teramo e Scardicchio di Pescara
Ammoniti: /
Reti: 7’ De Tomaso (C), 25’ Lemme (C), 27’ Acquaviva (O), 30’ Comas (O), 36’ Veronesi (C), 38’ e 39’ Comas (O).
Enrico Aiello
Addetto Stampa Asd Olimpiadi