Olimpiadi Bisceglie, scherzetto alla capolista

Sabato, 28 Marzo 2009

Il Putignano festeggia davanti ai propri tifosi la promozione in serie A2. L’Asd Olimpiadi partecipa alla festa confermando il proprio stato di forma strabiliante (terzo successo consecutivo, secondo in trasferta) ed espugna il campo di una capolista parsa a tratti rilassata dalle fatiche di un intero campionato passato a fare il vuoto alle proprie spalle, ma tutto sommato decisa a brindare con una vittoria allo storico salto di categoria. Al “PalaFive B” di Putignano è gara vera: lo testimoniano l’andamento di una partita a lungo in mano dei padroni di casa, portatisi fino al massimo vantaggio di 5-2, il cospicuo numero di falli commessi, i ben quattro ammoniti nel corso del match (due per parte) e l’espulsione inflitta al putignanese Peres. Ancor più emblematica, poi, sarà la mossa del tecnico dei rossoblù Piero Basile, che, sotto di un gol a 2’ dallo scadere, si gioca il tutto per tutto inserendo Arellano come portiere di movimento. Tattica, questa, che non sortirà gli effetti sperati, anche perché al cospetto del neopromosso Csg vi è un’Olimpiadi tonica e volenterosa, capace di conquistare tre punti che riaprono in maniera quasi inattesa il discorso salvezza diretta. La cronaca vede proprio i padroni di casa schiodare la contesa: al 2’ l’improvviso tiro dalla distanza di Massa è angolato al punto giusto e s’infila alla destra di Spina. La reazione dei biancazzurri non si fa tuttavia attendere, con Comas che raccoglie il bel suggerimento di Jairo Beal e batte Robson per l’1-1. Il forcing del Csg si fa insistente, ma il quintetto di Nico Ventura (in tribuna per squalifica) si difende bene, rendendosi pericoloso con delle ottime ripartenze. Già al 12’ il Putignano è gravato dei cinque falli commessi, ma le occasioni fioccano su ambo i fronti. Al 15’ un colpo di reni di Spina devìa in corner l’incornata area di Massa, mentre 30’’ più tardi il bolide di Arellano si schianta sulla traversa. Al 19’ Comas viene fermato fallosamente da Peres, per il quale arriva il secondo giallo e la doccia anticipata. Si tratta anche del sesto fallo, ma dalla lunetta dei dieci metri, il “libero” calciato da Jairo Beal termina sul fondo. Ad inizio ripresa Olimpiadi sfrutta la superiorità numerica, e già dopo un giro di lancette Perrusi, posizionato a ridosso del palo, corregge in rete una potente conclusione di sinistro di Maradei. Nemmeno il tempo di esultare in casa ospite, che il Csg torna in parità, e lo fa per merito di D’Aprile, il quale dalla lunga distanza lascia impietrito Spina. Minuto numero 4: Massa realizza il nuovo sorpasso per i locali, sugli sviluppi di un calcio di punizione. Olimpiadi va in tilt e nei 15’’ attorno al 14’ subisce altri due gol con azioni manovrate concluse in rete da Favalli e dal giovane Chiafele. Sul 5-2 mister Ventura rimescola le carte all’interno del proprio quintetto, sostituendo tra i pali Ingravalle con Spina; qualche minuto più tardi il collega Basile farà lo stesso, inserendo L’Abbate per Pereira. Al 26’ Jairo Beal finalizza un’azione in mischia ed accorcia il divario. All’11’30’’, invece, Maradei finalizza un’azione di rimessa costruita da Comas, riportando in vita i suoi. Pur giocando con il timore reverenziale dei cinque falli commessi, Olimpiadi perviene al pareggio con una conclusione di Maradei che vale il 5-5. Dopo 30’’ Comas finalizza un contropiede per il nuovo sorpasso della squadra biscegliese. Negli ultimi due minuti è il capitano putignanese Arellano a suonare la carica per i suoi nelle vesti di quinto di movimento, ma al 19’ è l’estremo biancazzurro Ingravalle ad indovinare una conclusione a pallonetto che chiude definitivamente i conti. Olimpiadi batte Putignano 7-5 e torna in piena corsa per la salvezza diretta.

CSG PUTIGNANO – OLIMPIADI 5-7

CSG PUTIGNANO: L’Abbate, Scatigna, Giotta, Chiafele, D’Aprile, Peres, Favalli, Massa, Arellano, Bormolini, Robson Pereira. All. Basile.

OLIMPIADI: Spina, De Cillis, Jairo Beal, Sasso, Dell’Olio, Perrusi, Pasculli, Acquaviva, Maradei, Napoletano, Comas, Ingravalle. All. Sciacqua (Ventura squalificato).

Arbitri: Colombi di Tivoli e Gallo di Torre Annunziata.

Ammoniti: Peres, Chiafele (C), Spina, Jairo Beal (O).

Espulsi: Peres al 19’15’’ per doppia ammonizione.

Reti: 2’ Massa (C); 3’ Comas (O); 21’ Maradei (O); 22’ D’Aprile (C); 24’ Massa (C); 24’15’’ Favalli (C); 24’30’’ Chiafele (C); 26’30’’ Jairo Beal; 31’30’’ e 36’30’’ Maradei (O); 37’ Comas (O), 39’ Ingravalle (O).

Enrico Aiello

Addetto Stampa Asd Olimpiadi

Questo articolo è stato letto 391 volte.
Vai alla rubrica Serie B »

Altri articoli in questa rubrica