Menu
Olimpiadi da favola

I biancazzurri s’impongono a 11’’ dalla sirena sul campo del Monopoli, seconda forza del torneo. L’Olimpiadi che non ti aspetti. Cinica, orgogliosa e capace di lottare con il cuore su ogni pallone e fino all’ultimo istante di gara. Ma soprattutto un’Olimpiadi formato trasferta come mai la si era ammirata in questa stagione, capace di sciorinare la partita della vita, espugnando il campo della rivelazione Monopoli, “matricola terribile” del torneo e seconda forza della graduatoria. Solo una vittoria in quel di Putignano, domicilio delle gare interne del team biancoverde, avrebbe potuto tenere in vita le speranze di salvezza diretta del club biancazzurro. E mister Ventura, che aveva preparato la sfida alla vicecapolista curando perfino i minimi dettagli, aveva apertamente dichiarato in settimana di voler cercare di tornare dalla terzultima trasferta stagionale con tre punti in tasca. Così è stato. Morale della favola, Fasano, sestultima forza del torneo, a -2 e giochi riaperti. La cronaca registra una partenza arrembante del Monopoli, che già al 6’ sblocca il match, con Marra, il quale, sugli sviluppi di un corner, riceve da Bortolini ed insacca alla destra di Spina. La reazione del quintetto di Ventura non si fa attendere: l’estremo locale Rafael è miracoloso a metà frazione sul gran destro di De Cillis, ma un giro di lancette più tardi deve arrendersi al diagonale ad incrociare di Maradei, che vale il momentaneo 1-1. Il match è sempre vivo, e dopo un botta e riposta tra Comas e Leggiero (in entrambi i casi abili i due portieri ad opporsi), al 17’ la retroguardia biscegliese si distrae, Bortolini si gira nello spazio stretto e firma il 2-1 con il quale le due squadre fanno rientro negli spogliatoi per l’intervallo. La ripresa si apre all’insegna del quintetto di D’Alessandro (in tribuna per squalifica). Marra ed Alex sfiorano il tris, che giunge puntuale al 7’, allorchè Leggiero, ben appostato in area di rigore, finalizza in rete un suggerimento filtrante da banda sinistra di Campanelli. Gli ospiti riorganizzano le proprie idee, e 2’ più tardi dimezzano nuovamente il divario, con Comas che ruba il tempo a Rafel e trova il 3-2, prima di centrare un clamoroso incrocio dei pali, 30’’ più tardi, che avrebbe riequilibrato l’incontro. Il botta e riposta tra Monopoli ed Olimpiadi si ripropone nei minuti a cavallo tra il 10’ ed il 12’: prima sono i biancoverdi a calare il poker, e lo fanno nuovamente sfruttando l’arma del contropiede, che ha questa volta in capitan Campanelli un abile finalizzatore; sul fronte opposto, invece, i ragazzi di Ventura non demordono, e dopo qualche attimo di generale appannamento è Jairo Beal a sfruttare un ottimo suggerimento di Comas per il momentaneo 4-3. Al 13’ si completa la rincorsa biscegliese, con Jairo Beal che trasforma in rete un calcio di punizione dalla lunga distanza, approfittando di una deviazione della barriera che inganna l’estremo Rafael. I padroni di casa vogliono i tre punti per difendere il secondo posto in solitaria, e dopo il palo di Leggiero, Sciannamblo mette nuovamente la freccia per i suoi con un mancino potente ed imprevedibile che non da scampo a Spina. Al 18’ un discutibile tiro libero assegnato al Monopoli, e che scatenerà le proteste degli ospiti e l’allontanamento del tecnico biscegliese Nico Ventura, non viene sfruttato a dovere da Bortolini, il quale calcia fuori alla sinistra di Ingravalle, subentrato a Spina per l’occasione. In piena fede ad una delle più veritiere leggi del calcio, al gol sbagliato dal Monopoli, segue quello subito, con Comas che in contropiede firma il pareggio. Il quintetto locale è frastornato, ed a 15’’ dallo scadere eccede in proteste per un fallo non ravvisato nei confronti di Alex, dimenticandosi degli ospiti che siglano il gol vittoria con De Cillis, facendo impazzire di gioia l’entourage biancazzurro.
MONOPOLI – OLIMPIADI = 5-6
MONOPOLI: Mastronardo; Minoia, Leggiero, Marra, Campanelli, Giorgio, Giannuzzi, Giuliani, Bortolini, Alex, Sciannablo; Rafael. All.: Lippolis (D’Alessandro squalificato)
OLIMPIADI: Spina; De Cillis, Jairo Beal, Sasso, Dell'Olio, Perrusi, Pasculli, Acquaviva, Maradei, Napoletano, Comas; Ingravalle. All.: Ventura.
Arbitri: Ferretti (Roma) e Zaccagnino (Roma). Cron.: Calaprice (Bari)
Ammoniti: Marra (M); De Cillis e Comas (O); Espulsi: Ventura al 38’ per proteste Reti: 6’ Marra (M); Maradei (O); 18’ Bortolini (M); 27’ Leggiero (M); 29’ Comas (O); 30’ Campanelli (M); 32’ Jairo Beal (O); 33’ Jairo Beal (O); 37’ Sciannamblo (M); 18’30’’ Comas (O); 39’45’’ De Cillis (O).
NICO VENTURA OSPITE DI SVEVA SPORT
Il tecnico biancazzurro ospite della trasmissione sportiva di Telesveva, in diretta questa sera alle ore 20.30. L’allenatore dell’Asd Olimpiadi Nico Ventura sarà ospite in diretta questa sera, domenica 22 Marzo, della trasmissione sportiva “Sveva Sport IX anno”, condotta da Salvatore Petrarolo. Con Nico Ventura e gli altri ospiti in studio, si parlerà del week-end sportivo delle compagini regionali, con un’ampia finestra dedicata al calcio a 5 ed in particolare al team Olimpiadi. L’appuntamento è previsto per questa sera alle ore 20.30 su Telesveva.
Enrico Aiello Addetto Stampa Asd Olimpiadi