Menu
Serie B: al Barletta il derby della Bat

Olimpiadi paga dazio le tante ingenuità difensive: il match termina 7-5 in favore dei biancorossi di Dazzaro. Martedì replica in Coppa Italia.
Il derby della sesta provincia non tradisce le aspettative e, dopo dodici gol ed un susseguirsi di emozioni e colpi di scena a non finire, è il Barletta c5 a spuntarla sull'Olimpiadi Bisceglie al termine di un match scoppiettante e vietato ai deboli di cuore. Nonostante la sconfitta, al club biscegliese và riconosciuto il merito di aver sempre provato a ritornare partita, pur essendosi ritrovato per praticamente l’intero corso della gara nelle condizioni di dover inseguire. Di certo le tante ingenuità difensive rappresentano un importante campanello d’allarme (come dimostrano i ben sette gol rimediati), mentre qualche dubbia decisione arbitrale, non ha fatto che complicare le cose ai ragazzi del presidente Carelli. La prima frazione vede i padroni di casa subito impossessarsi del pallino del gioco; al 5' è il bomber Ciccio Vaccariello ad inaugurare le danze, finalizzando uno schema da calcio piazzato che trova mal posizionata la retroguardia biscegliese. Quattro minuti più tardi il giovanissimo Giovanni Bizzoca (alla fine sarà lui l'autentico man of the mach con una tripletta), timbra il raddoppio con un comodo tapin su assist di Vaccariello. Il doppio svantaggio rimediato scuote il quintetto di mister Ventura, che al 18' approfitta di un rinvio maldestro di Di Benedetto e sigla il 2-1 con Rafael Rosa. Prima del finire del tempo, Olimpiadi recrimina per un fallo da ultimo uomo (sarebbe stato il sesto) di Vaccariello su Rodrigo Rosa, ma il sig. Case di Pescara ammonisce a dir poco incredibilmente per simulazione l'universale italobrasiliano. Sull'azione seguente, lo scatenato Giovanni Bizzoca fulmina Spina con un diagonale dalla lunga distanza per il nuovo allungo barlettano. La ripresa è una girandola di gol ed emozioni: al 22' un nuovo errore in fase di disimpegno della retroguardia biancorossa è sfruttato a dovere da Rafael Rosa, ma 1' più tardi Vaccariello ristabilisce le distanze. Al 6' si spegne improvvisamente la luce in casa Barletta, ed in appena 30'' la doppietta di Rodrigo Rosa riequilibra il punteggio. E' una perturbazione destinata a durare poco, però: gli uomini di Dazzaro ritornano ad ingranare ed allungano fino al 7-4 per merito delle reti di G. Bizzoca al 7', Calamita al 10' e Michele Bizzoca al 17'. In mezzo, però, c’è ancora tempo per le proteste dei biancazzurri. Sul punteggio di 6-4, infatti, Franco Ricco atterra vistosamente in area di rigore Rodrigo Rosa, ma anche in questa circostanza per i direttori di gara non ci sono gli estremi per la concessione del penalty. E’ l’episodio che avrebbe potuto rendere decisamente più incandescente il finale, ma che invece taglia definitivamente le gambe ad Olimpiadi, il cui punto del 7-5, firmato Rafael Rosa, è utile solo a rimpinguare i tabellini. Martedì pomeriggio si replica al PalaDolmen, con il derby tra Olimpiadi Barletta alle ore 16.00 valevole, questa volta, per il terzo turno di Coppa Italia
TABELLINI
BARLETTA – OLIMPIADI = 7-5
BARLETTA: Di Benedetto, Bizzoca M., Antonucci, Ricco, Cervello, Capacchione, Bizzoca G., Vaccariello, Calamita, Riefolo, Di Pinto, Papeo. All. Dazzaro
OLIMPIADI: Spina, Di Benedetto, Di Bitonto, Sasso B., Mazzone, Acquaviva, Rafael Rosa, Leandro, Cassanelli, Napoletano, Rodrigo Rosa, Sasso N.. All. Ventura
Reti: 5’ Vaccariello (B); 8’30’’ G. Bizzoca (B); 18’ Rodrigo Rosa (O); 19’30’’ G. Bizzoca (B); 22’ Rafael Rosa (O); 23’ Vaccariello (B); 26’ Rodrigo Rosa (O); 26’30’’ Rodrigo Rosa (O); 27’ G. Bizzoca (B); 30’30’’ Calamita (B); 37’30’’ Bizzoca M: (B); 39’30’’ Rafael Rosa (O).
Ammoniti: Calamita, Vaccariello, Ricco e Riefolo (B); Rodrigo Rosa (O).
Espulsi: nessuno
Enrico Aiello
Addetto Stampa Asd Olimpiadi c5