Menu
La Salinis si arrende al Manfredonia

Seconda sconfitta casalinga per la Salinis che si arrende 2-6 al cospetto di un Manfredonia “brasiliano” dopo una prestazione comunque generosa. La squadra rosanero, priva per infortunio di Perri, parte bene ma sin dai primi minuti si imbatte in un Amoruso in giornata di grazia, che dice no ai tentativi di Colangelo, Nardacchione e Cristiano. I sipontini escono alla distanza e Giannino per due volte si oppone con bravura alle sventole di Caetano ma a metà tempo non può nulla quando il numero 7 carioca si gira improvvisamente e piazza la palla nell’angolo basso. La Salinis accusa il colpo e dopo neanche un minuto De Araujo raddoppia sfruttando una triangolazione in velocità dei biancocelesti che sorprende la difesa margheritana. La squadra di Lodispoto non è neppure fortunata: quando non ci arriva Amoruso è il palo a salvare gli ospiti su conclusione di Nardacchione smarcato da Colangelo e, come se non bastasse, sul rovesciamento di fronte è ancora De Araujo ad andarsene in percussione e a siglare il gol del 3-0. La Salinis affida la sua reazione a Colangelo: per due volte nel giro di pochi secondi i riflessi dell’estremo difensore avversario gli negano la gioia del gol poi al 18’ l’attaccante biscegliese va a segnare di rabbia la rete dell’1-3 spezzando così il digiuno rosanero che durava da 62 minuti e mezzo. Decisamente troppi per una squadra che produce la mole di gioco della Salinis. La rete dà speranza a Giannino e compagni che in avvio di ripresa però devono ancora fare i conti con un Amoruso superlativo, poi gli ospiti - come nel primo tempo - dopo la sfuriata iniziale della Salinis tirano fuori gli artigli: lo scatenato De Araujo colpisce la faccia interna del palo poi si vede respingere un pallonetto da Distaso sulla linea ma al 6’ Totaro con un tocco da due passi realizza il 4-1 e dopo un altro minuto Silva anticipa l’uscita di Giannino e sigla il quinto gol. Amoruso sfodera altri due interventi da campione sugli argentini Regner e Nardacchione poi è Regner ad accorciare le distanze con una rasoiata che non dà scampo al portiere sipontino. Ma i biancocelesti ci mettono appena sette secondi a ristabilire le distanze con una sassata del solito De Araujo, autore di una tripletta e grande protagonista del match. Poco da segnalare di lì alla fine, se non l’espulsione di Nardacchione ed Ese a 80” dal termine per reciproche scorrettezze: una decisione che suscita perplessità da una parte e dall’altra ma che non incide sul verdetto del campo. Ora ci sarà un turno di sosta che casca a fagiolo per la Salinis: sarà l’occasione per recuperare alcuni elementi non al meglio e per scrollarsi di dosso le ultime amarezze in vista della trasferta di Montesilvano col Real Dem.
IL TABELLINO
SALINIS-MANFREDONIA 2-6
SALINIS: Giannino, Cristiano, Nardacchione, Pedone, Colangelo, Dinuzzi, Distaso, Regner, D’Ambrosio, Frontino, D’Elisa; n.e.: Gorgoglione. All. Lodispoto.
MANFREDONIA: Amoruso, Silva, De Araujo, Caetano, Dalmas, Totaro, Ese, La Torre, Mangano, Spano, Trotta, Barbone. All. Vaz.
ARBITRI: De Falco (Catanzaro) e Alessi (Taurianova).
RETI: Caetano 9’58”, De Araujo 10’48” e 14’14”, Colangelo 17’36”; s.t.: Totaro 5’20”, Silva 6’17”, Regner 12’25”, De Araujo 12’32”.
NOTE: espulsi al 18’39” s.t. Nardacchione e Ese.
Salinis femminile a valanga!
Vittoria record per le ragazze della Salinis nel campionato regionale femminile: la formazione di D’Ambrosio si è imposta per 20-0 sul S. Marco Mola, squadra simpatia che interpreta il più autentico spirito decoubertiniano che anima lo sport. La squadra ospite regge per quasi dieci minuti, sorretta dalle prodezze del portiere Antonacci, ma al 9’ un calcio di rigore trasformato da Maria Grazia Pezzolla dà il via al festival del gol. Sempre Pezzolla raddoppia tre minuti più tardi su servizio di Mazzuoccolo, che a sua volta va a segno al 15’ dopo uno scambio in velocità con la compagna di reparto. A metà tempo entra Chiariello che nel giro di un minuto e mezzo segna una doppietta: al 19’ con una botta secca piega le mani a Tenerelli, momentaneamente tra i pali per dare il cambio alla titolare, e subito dopo trasforma il secondo penalty della giornata. Poi si scatena Bonasia con tre reti: al 21’ su azione personale, al 22’ inserendosi coi tempi giusti su calcio d’angolo e al 26’ ribadendo in rete una corta respinta del portiere. Si va al riposo sul 9-0 col gol di Mazzuoccolo, aiutata da una deviazione, ma nella ripresa la Salinis non si ferma: al 2’ c’è il poker di Bonasia con una gran botta, poi ancora la scatenata Bonasia serve un assist magistrale per Chiariello che non sbaglia. Subito dopo Chiariello colpisce ancora con un facile tocco a porta vuota su passaggio smarcante di Monopoli. Bonasia firma il suo quinto sigillo personale su un pallone messo al centro da Chiariello, poi Maria Grazia Pezzolla realizza una rete da antologia: con una spettacolare giravolta si libera della diretta marcatrice e con un morbido tocco batte il portiere. Subito dopo Pezzolla serve invece l’assist per il tris di Mazzuoccolo e successivamente va a segno con un prepotente spunto personale sulla sinistra. Partecipa allo show anche Anna Monopoli con una tripletta nel giro di cinque minuti: i primi due gol sono facili appoggi a porta vuota, il terzo arriva con una sventola su servizio di Bonasia. Prima del triplice fischio finale c’è gloria anche per Anna Maria Lomuscio che segna il ventesimo gol su passaggio della solita inarrestabile Bonasia. Per la Salinis terza vittoria di fila in campionato e seconda gara consecutiva senza reti al passivo. E mercoledì sera c’è il match casalingo con l’Arcadia Bisceglie valido per la Coppa Puglia.
IL TABELLINO
SALINIS-S. MARCO MOLA 20-0
SALINIS: Dicuonzo, C. Pezzolla, Fuzio, M.G. Pezzolla, Mazzuoccolo, Bonasia, Chiariello, Monopoli, Lomuscio, Di Silvio; n.e.: Violante, Borraccino. All. D’Ambrosio.
S. MARCO MOLA: Antonacci, Valentini, Furio, Discialé, Ingravallo, Matteacci, Armenise, Lassandra, Marzovilla, Cinquepalmi, Boccuzzi, Tenerelli. All. Caradonna.
ARBITRO: Dimundo (Molfetta).
RETI: p.t.: M.G. Pezzolla 9’ (rig.) e 12’, Mazzuoccolo 15’, Chiariello 19’ e 20’ (rig.), Bonasia 21’, 22’ e 26’, Mazzuoccolo 31’; s.t.: Bonasia 2’, Chiariello 3’ e 4’, Bonasia 6’, M.G. Pezzolla 9’, Mazzuoccolo 10’, M.G. Pezzolla 15’, Monopoli 21’, 22’ e 26’, Lomuscio 27’.